tempo di lettura
2 minuti, 38 secondi
Meteo venerdì
ORE 13:30 – SUPERATI 140mm IN CALABRIA CON ESONDAZIONI, CRITICITA’ NEL CATANZARESE – Una stretta circolazione ciclonica poco a sud della Calabria sullo Ionio meridionale sta determinando forte maltempo tra le province di Catanzaro e Crotone con accumuli che nel Catanzarese superano i 140mm dalla mezzanotte. Molte le criticità per allagamenti e ruscellamenti nelle zone rurali e nei centri urbani. Tra Sellia Marina, Cropani e Botricello è esondato il torrente Umbro. A complicare la situazione l’incendio di un capannone agricolo nel comune di Catanzaro, sembra a causa di un fulmine con alcune persone ustionate.
Esondato il Torrente Umbro tra Sellia Marina, Cropani e Botricello. Video di Giuseppe Talarico
A Cropani Marina superati i 143 mm di pioggia. pic.twitter.com/Tj9rcDzIOD
L’area di bassa pressione che ha alimentato forti condizioni di maltempo sulle regioni centro settentrionali nella giornata di giovedì si è spostato alle basse latitudini sdoppiandosi al suolo in due minimi. Uno tra la Sardegna e la Sicilia e un altro sullo Ionio meridionale che sta diventando quello prevalente. Abbondanti precipitazioni hanno interessato fin dalla sera di giovedì la Sicilia occidentale con accumuli fino a 110mm nel Trapanese, poi nel corso della notte anche l’Agrigentino con punte di 90mm e infine anche Ragusano e Siracusano. Il maltempo che si è abbattuto questa notte nel Siracusano ha reso impraticabile l’autostrada Siracusa-Catania, in particolare nella zona a ridosso dello svincolo sud di Priolo dove gli accumuli pluviometrici hanno superato i 200mm. Molti automobilisti sono rimasti in panne, per cui la Polizia stradale di Siracusa e di Lentini hanno deciso, per motivi di sicurezza, di chiudere il tratto per prestare soccorso con l’aiuto dei vigili del fuoco e del personale dell’Anas. Tantissimi i disagi alla circolazione. Problemi anche in altre zone della provincia di Siracusa. Tra i Comuni maggiormente colpiti dal maltempo Augusta: sul Lungomare Rossini si sono formati degli allagamenti rendendo impraticabile la strada, segnalate anche alcune frane sulle statali.
Rovesci e temporali non sono mancati anche sulla Calabria ionica con accumuli fino a 80mm nel Catanzarese e diversi allagamenti.
Il maltempo si è attenuato al Centro Nord dopo gli ingenti apporti pluviometrici di giovedì che hanno toccato punte di 150mm sulla Toscana settentrionale. Nel corso delle prossime ore la circolazione depressionaria si sposterà ulteriormente verso sudest mantenendo attiva una certa instabilità sulla fascia ionica compresa tra la Sicilia e la Calabria, sul resto della Penisola condizioni via via migliori con ultimi fenomeni. Vediamo la previsione.
METEO VENERDÌ: Nord, nuvolosità irregolare più compatta tra Veneto e Friuli dove saranno possibili ancora delle piogge, localmente a carattere di rovescio in Friuli. Altrove fenomeni solo occasionali e deboli. Centro, ancora qualche pioggia al mattino tra Toscana e Lazio, maggiori aperture altrove. Pomeriggio con nuvolosità irregolare ma fenomeni solo occasionali in ulteriore dissipazione entro sera. Sud, molto instabile tra Sicilia e Calabria con rovesci e temporali, localmente intensi sulla fascia ionica. Qualche pioggia anche in Sardegna e sulla Puglia. Altrove solo nuvolosità sterile. Temperature stabili o in lieve calo al Sud. Venti in rinforzo dai quadranti settentrionali. Mari mossi o molto mossi.
Vuoi conoscere se e quando pioverà nella tua zona? Scopri la sezione dedicata alle mappe pluviometriche >> Qui.
In caso di forte maltempo, nubifragi con rischio allagamenti/alluvioni lampo vi sono dei comportamenti da seguire per evitare gravi pericoli, tra i quali non sottovalutare la forza dell’acqua sulla strada durante un allagamento. Per saperne di più. >> Qui.