di
Giovanna Maria Fagnani

Il cantante ha acchiappato il roditore che gli ha danneggiato l’attrezzatura. E poi lo ha subito rilasciato all’aria aperta «libero come il vento»

A chi ha visto il film «Ratatouille, uno dei grandi successi Disney, non è sfuggita la somiglianza. Il topo di campagna che da mesi stava rosicchiando i cavi dello studio di registrazione di Jovanotti, è identico al protagonista, Remy. E, a un certo punto, lo dice proprio anche il cantante: «Sei proprio quello dei cartoni animati». Da mesi, il cantante trovava i cavi dello studio rosicchiati. E la caccia al colpevole è finita tre giorni fa, quando è riuscito a catturare il «topastro». Un momento che ha condiviso con i fan su TikTok, postando i video della cattura, ma anche – e soprattutto – il momento della liberazione, nelle campagne di Cortona, dove vive. Un video che ha divertito i follower e che ha raccolto quasi due milioni di visualizzazioni.

«Ragazzo mio… mi hai mangiato tutti i cavi dello studio – dice Jova al topolino nella gabbia trappola per poi fargli un’affettuosa ramanzina -. Adesso io ti libero.  Sappi che un altro ti avrebbe fatto secco, avrebbe messo il veleno. Invece io no: vai in campagna, libero come il vento… Ti auguro una bella vita». E poi di corsa a fare una telefonata:  «Devo chiamare l’elettricista» dice ai fan pubblicando, di lì a poche ore un aggiornamento, direttamente dallo studio: «Sento muoversi qualcosa… non vorrei aver tutta la famiglia nel controsoffitto. Adesso copro il pavimento di trappole».



















































Accanto a lui, ad ascoltarlo in studio, mentre suona e canta, ci sono uno dei suoi cani e uno dei suoi gatti. Trovatelli che ha adottato negli anni e che abitano nella tenuta del cantante. In altri video li si vede accompagnarlo mentre fa la vendemmia tra i suoi filari d’uva. Jovanotti in passato si è speso per promuovere la causa dei diritti degli animali e la salvaguardia della natura. 

Dopo le polemiche sui social, nel 2019, per l’impatto ambientale della prima edizione dei concerti kolossal sulle spiagge italiane (il Jova Beach party), nel 2022, Lorenzo Cherubini aveva promosso «Ri-Party-amo»: tour organizzato in collaborazione con WWF Italia, che ha portato, in contemporanea ai concerti e nei mesi successivi, una mobilitazione e per pulire e recuperare (in contemporanea con il tour e nei mesi successivi) 20 milioni di metri quadri di spiagge, laghi, fiumi e fondali.

Per ricevere tutti gli aggiornamenti sul mondo degli animali
Iscrivetevi alla newsletter Animali

31 ottobre 2025