Introduzione
Pogacar ha dominato il Tour de France ma non ci sarà alla Vuelta, corsa che non ha mai vinto. Nel 2025 lo sloveno sta comunque imponendo la sua legge, sebbene van der Poel sia riuscito a batterlo in qualche classica di inizio stagione. Ecco quando e dove arriveranno le prossime sfide tra protagonisti nuovi e annunciati: le date e il calendario delle corse più importanti della stagione in corso
VUELTA, POGACAR NON CI SARÀ – MILAN IN MAGLIA VERDE: JOHNNY BE…GOOD
Quello che devi sapere
STRADE BIANCHE (8 marzo)
- Tadej Pogacar ha trionfato in piazza del Campo con la maglia di campione del mondo. È caduto ai -50 km dall’arrivo, si è rialzato, ha ripreso Pidcock (2° al traguardo, 3° Wellens) conquistando il terzo successo nelle Strade Bianche dopo il 2022 e il 2024. Come lo sloveno solamente Cancellara
PARIGI-NIZZA (9-16 marzo)
- Lo statunitense Matteo Jorgenson ha vinto per il secondo anno consecutivo la Parigi-Nizza, precedendo in classifica generale il tedesco Lipowitz (1’15”) e l’olandese Arensman (+1’58”)
TIRRENO-ADRIATICO (10-16 MARZO)
- Lo spagnolo Yuan Ayuso si è imposto nella classifica generale della Tirreno-Adriatico con 35″ di vantaggio su Filippo Ganna e 36″ su Antonio Tiberi. Jonathan Milan ha conquistato due successi di tappa
MILANO-TORINO (19 marzo)
- Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano-Torino 2025. All’arrivo sulla salita di Superga il messicano ha battuto il britannico Ben Tulett e il norvegese Tobias Halland Johannessen. Quarto posto per Adam Yates
MILANO-SANREMO (22 marzo)
- Successo dell’olandese Mathieu van der Poel, che ha avuto la meglio in volata su Filippo Ganna e Tadej Pogacar. Il corridore della Alpecin-Deceuninck – che aveva già vinto la corsa nel 2023 – è riuscito a resistere agli attacchi portati da Pogacar nelle salite finali, consentendo anche a Ganna di stare a ruota e raggiungere i due leader sul rettilineo del traguardo, dove l’olandese ha però fatto valere la sua potenza in volata, vincendo con una bici di vantaggio su Ganna e sul campione del mondo sloveno
GAND-WEVELGEM (30 marzo)
- Mads Pedersen si aggiudica per la terza volta in carriera la Gand-Wevelgem. Il capitano della Lidl-Trek si è imposto dopo una fuga solitaria di 55 km. Il danese ha preceduto il belga Tim Merlier e l’italiano Jonathan Milan
DWARS DOOR VLAANDEREN (2 aprile)
- Lo statunitense Neilson Powless ha vinto l’edizione 2025 della Dwars door Vlaanderen. Il corridore della EF Education-EasyPost ha beffato sul traguardo i 3 compagni di fuga, tutti del Team Visma | Lease a bike. Secondo posto per Wout van Aert, terza posizione per Tiesj Benoot, quarto Matteo Jorgenson. Mads Pedersen ha chiuso al quinto posto, regolando allo sprint il primo gruppetto degli inseguitori
GIRO DELLE FIANDRE (6 aprile)
- La seconda Classica Monumento della stagione, in Belgio, ha visto il trionfo di Tadej Pogacar, scattato sull’ultimo passaggio dell’Oude Kwaremont e arrivato in solitaria a Oudenaarde. Secondo Mads Pedersen, terzo van der Poel. Ottimo Ganna che chiude ottavo dopo un’altra grande prova in un terreno a lui non favorevole, con tanti muri e strappi
PARIGI-ROUBAIX (13 aprile)
- Mathieu van der Poel ha vinto l’Inferno del Nord per la terza volta di fila. Solo Lapize e Moser c’erano riusciti in 122 edizioni della corsa. L’olandese ha trionfato in solitaria al velodromo di Roubaix, precedendo Tadej Pogacar e Mads Pedersen. Lo sloveno era in fuga con l’uomo dell’Alpecin, ma a circa 40 km dal traguardo ha impostato male una curva ed è caduto, permettendo così al vincitore di guadagnare un cospicuo vantaggio. Ancor prima il danese della Lidl-Trek aveva invece forato e non era riuscito a rientrare sui primi
FRECCIA DEL BRABANTE (18 aprile)
- Remco Evenepoel è tornato. Alla prima gara stagionale dopo il brutto infortunio dello scorso 3 dicembre, il campione olimpico ha conquistato la Freccia del Brabante, gara che precede il trittico delle Ardenne. Una splendida vittoria del belga della Soudal Quick-Step al termine di una lunga battaglia con Wout Van Aert, bruciato in volata sul traguardo di Overjise.
AMSTEL GOLD RACE (20 aprile)
- Re Pogacar deve cedere lo scettro: il vincitore dell’edizione del 2025 della Amstel Gold Race è il danese Mattias Skjelmose. Una vittoria a sorpresa: ai -42 km Pogacar, che era in fuga con Alaphilippe, rimane da solo e tutto sembra apparecchiato per l’ennesima vittoria dello sloveno. Ma Remco Evenepoel e Skjelmose, dopo una rincorsa pazzesca e rabbiosa, raggiungono nel finale il campione del mondo. Nella volata finale è il danese della Lidl a vincere davanti a Pogacar ed Evenepoel. Van Aert, ancora una volta quarto, vince la volata degli inseguitori
FRECCIA VALLONE (23 aprile)
- L’ennesimo sigillo di Tadej Pogacar che per la seconda volta in carriera trionfa alla Freccia Vallone. Una vittoria da dominatore assoluto per il campione del mondo, scattato a metà del Muro di Huy senza mai alzarsi sui pedali. Imprendibile per tutti, a partire dal francese Vauquelin, secondo al traguardo con 10 secondi di ritardo. Terzo posto per Pidcock. Giornata in ombra, invece, per Remco Evenepoel, soltanto nono con 16 secondi di ritardo sul traguardo
LIEGI-BASTOGNE-LIEGI (27 aprile)
- La quarta Classica-Monumento dell’anno è stata conquistata ancora da Tadej Pogacar, bravo a dividersi il bottino al 50% con van der Poel. Al campione sloveno è bastato uno scatto sulla terzultima cote, a poco più di 30 km dal traguardo, per piegare le velleità dei suoi rivali e conquistare il tris personale nella corsa belga. Alle sue spalle un ottimo secondo posto di Giulio Ciccone e l’irlandese Ben Healy a chiudere il podio
GIRO D’ITALIA (9 maggio-1 giugno)
- Il primo, grande Giro della stagione è stato vinto da Simon Yates del Team Visma | Lease a Bike. Tutti si aspettavano un duello tra Roglic e Ayuso, ma entrambi si sono dovuti ritirare. A quel punto la UAE Emirates sembrava poter trionfare lo stesso grazie al giovane Isaac Del Toro, splendido protagonista della corsa. Nella penultima tappa però, sul Colle delle Finestre, Yates con un’azione straordinaria ha superato in classifica sia il messicano che Carapaz. Aveva perso il Giro nel 2018 sul Colle delle Finestre contro Froome, 7 anni dopo la rivincita
GIRO DEL DELFINATO (8-15 giugno)
- Mai come stavolta la corsa più importante di preparazione al Tour è stata una fotografia anticipata della Grande Boucle successiva. Ha vinto Pogacar davanti a Vingegaard. Terzo Lipowitz, bravo a chiudere davanti a un deludente Evenepoel (crono esclusa)
TOUR DE FRANCE (5-27 luglio)
- Quarto successo per Tadej Pogacar, il secondo consecutivo. Lo sloveno si è preso la maglia gialla già nella prima settimana e, salvo qualche tappa, l’ha portata senza problemi a Parigi. Vingegaard già distanziato prima delle Alpi con quattro successi di tappa e due prove sublimi sui Pirenei. Lipowitz ha chiuso terzo così come al Delfinato, prendendosi la leadership della Red Bull Bora Hansgrohe a discapito del veterano Roglic. Da segnalare la maglia verde conquistata da Jonathan Milan per il primo posto nella classifica a punti
VUELTA (23 agosto-14 settembre)
- Dall’Italia alla Francia per finire poi in Spagna. La sequenza dei grandi Giri non cambia mai. Una novità però c’è: come il Tour nel 2024, nel 2025 la corsa spagnola partirà dall’Italia, più precisamente da Torino. Il Piemonte ancora protagonista delle due ruote dopo la partenza del Giro lo scorso anno e le tappe al Tour. Il campione in carica è Roglic, primo davanti a O’Connor e al padrone di casa Mas
MONDIALI (21-28 settembre)
- Una grande novità per la rassegna iridata, lo scorso anno dominata da Pogacar nella prova in linea maschile e da Evenepoel (davanti a Ganna e ad Affini) in quella a cronometro. Per la prima volta nella storia si correrà in Africa, più precisamente a Kigali, capitale del Ruanda. Il percorso sarà ancora una volta adeguato ai grandi scalatori e agli uomini di montagna, con un tracciato che si preannuncia durissimo e con dislivelli inediti
EUROPEI (1-5 ottobre)
- Dopo la novità dei Mondiali africani, le corse continentali si svolgeranno invece nella più tradizionale Francia, per l’esattezza a Drôme-Ardéche, nella regione “Alvernia-Rodano-Alpi”. La prova maschile in linea nel 2024 è stata vinta dal belga Tim Merlier davanti a Kooij e Mihkels. Per l’Italia gioia a cronometro con Edoardo Affini
GIRO DI LOMBARDIA ( 11 ottobre)
- Il 2025, così come il 2024 e tutti gli anni precedenti, si chiuderà sulle strade lombarde tra Como e Bergamo, dove lo scorso anno Pogacar pose la ciliegina sulla sua torta davanti a Evenepoel e Ciccone
TAG: