Due modelli di smartphone sono risultati potenzialmente pericolosi per la salute umana ed è stato lanciato l’allarme.

Per gli smartphone, come per qualunque altro device, ci sono alcune specifiche tecniche che devono essere rispettate in maniera assoluta. Si tratta infatti di specifiche che servono non solo a garantire che gli utenti acquistino un device che corrisponde a quanto viene indicato sulla scheda tecnica, ma anche che gli utenti non acquistino oggetti digitali che potrebbero essere pericolosi per la salute. donna preoccupata dal telefonoQuesti due smartphone potenzialmente pericolosi per la salute: è allarme – videogiochi.com

Risulta quindi molto importante l’allarme europeo che è stato diffuso da uno degli organi che si occupano di garantire che proprio gli smartphone e i device tecnologicamente avanzati corrispondano ai limiti e alle caratteristiche per essere venduti sul suolo europeo. Questi due smartphone a quanto pare sono invece pericolosi e non andrebbero acquistati. Il motivo è molto serio.

Lanciato l’allarme per due smartphone potenzialmente pericolosi per la salute umana

Quando gli smartphone devono essere commercializzati, devono sottostare alle regole del Paese o dell’area in cui sono venduti. Aree diverse del pianeta hanno regole diverse. Quelle europee sono notoriamente tra le più stringenti, soprattutto per ciò che riguarda la salute e la sicurezza degli utenti finali. Motivo per cui, nel momento in cui viene lanciato un allarme, non si tratta di nessuna operazione commerciale.

smartphone rugged pericolosoLanciato l’allarme per due smartphone potenzialmente pericolosi per la salute umana – videogiochi.com

Stavolta il problema riguarda due smartphone che avrebbero limiti SAR superiori rispetto a quelli che sono i limiti massimi invece consentiti per i device in vendita in Europa. I valori SAR sono i tassi di assorbimento specifico e il limite europeo è indicato in 4 watt/kg.

L’agenzia nazionale francese delle frequenze, ANFR, insieme alla società specializzata TESSKONI TECH, ha scoperto che il modello Ulefone Note 16 Pro supera di 0,78 watt/kg il limite stabilito nell’Unione Europea, mentre il telefono Oukitel WP28 supera di 0,6 watt/kg il limite.

Superare il tasso di assorbimento specifico o valore SAR per un device che è perennemente o quasi a contatto con il corpo umano significa esporre il corpo a campi elettromagnetici potenzialmente molto pericolosi. Ed è per questo motivo che esistono i limiti e gli standard.

Nel caso avessi acquistato uno di questi smartphone, ciò che devi fare è restituirlo al venditore, che è obbligato al rimborso oppure, nel caso in cui fosse presente, deve fornire al device un aggiornamento che faccia rientrare le emissioni SAR entro i limiti.

Per ora, in attesa che vengano effettivamente diffusi aggiornamenti e correttivi a questi device, è meglio tenersi alla larga, anche se, soprattutto nel caso dell’Ulefone Note 16 Pro, potrebbe essere stuzzicante l’idea di un telefono a neanche 90 euro. Meglio questo.

E se stai invece pensando che il problema sia solo francese, come abbiamo ribadito, in realtà l’allarme è europeo, dato che i limiti SAR valgono in tutto il territorio dell’Unione Europea. Quindi, anche se l’anomalia è stata riscontrata da un organo francese, il richiamo riguarda device venduti anche nel nostro Paese.