Il Borgo San Rocco, nel cuore di Savignano sul Rubicone, è protagonista del documentario “Il granaio della memoria”, ideato e realizzato da alcuni cittadini savignanesi in collaborazione e con il sostegno e il patrocinio del Comune, dell’Accademia Rubiconia dei Filopatridi e la collaborazione dell’Associazione Savignano Eventi. Il documentario nasce da un’idea di Romina Bertani, autrice e sceneggiatrice, con la collaborazione di Roberto Incerpi, voce narrante, e Francesco Dardari per la regia e il montaggio. Un progetto che prende le mosse dal desiderio di raccontare le attività commerciali storiche di Savignano sul Rubicone nella convinzione che tali botteghe, spiega l’autrice, non rappresentano solo un patrimonio economico ma custodiscono anche la memoria culturale e l’identità profonda della comunità. Il racconto, in particolare, riguarda le attività presenti in Borgo San Rocco nel periodo compreso tra la fine della guerra fino alla fine degli anni ‘80.
Attraverso il documentario le storie di queste botteghe prendono voce, emergono i volti di chi le ha fondate e di chi, con passione e dedizione, le ha portate avanti nel tempo. Il progetto ha preso forma in una raccolta viva e autentica di interviste, racconti, aneddoti, fotografie e riprese ambientali, con l’intento di restituire l’anima di un pezzo importante della storia locale cittadina. Un viaggio nella memoria collettiva, che intende restituire dignità, visibilità, e riconoscimento a realtà spesso dimenticate, e che invita a riflettere sul profondo valore sociale, umano e culturale che esse custodiscono.
Il documentario sarà presentato pubblicamente alla cittadinanza nei giorni 7 e 8 novembre al Cinema Teatro Moderno, con inizio alle 20.15. L’ingresso è libero e gratuito, non è necessario prenotare. Alla realizzazione del progetto hanno collaborato anche la Fototeca comunale “Marco Pesaresi” e la Biblioteca comunale di Palazzo Vendemini, mettendo a disposizione i propri archivi pubblici e supportando gli autori nella ricerca dei documenti. Il progetto gode anche del patrocinio. Sono sponsor: CNA, Confcommercio, Confartigianato, Confesercenti , Romagna Banca, Manzi e Zanotti Design Studio.