di
Redazione Economia

Il nuovo Codice della Strada prevede anche l’anticipo a 17 anni per conseguire la patente «B», che sarà valida anche per camper e furgoni (ma solo se elettrici)

Ottenere la patente B costerà almeno 120 euro in più rispetto ad oggi. Costi aggiuntivi  per le nuove tariffe da corrispondere agli esaminatori e, in più, un incremento da sei a otto ore di guida obbligatorie previsto dal  nuovo Codice della Strada. Dal 2028, inoltre, sarà possibile conseguire la patente a 17 anni. Queste le principali novità previste dal 1° novembre e annunciate dal Ministero delle Infrastrutture. Dunque, aumentano le spese per conseguire la patente di guida e le autoscuole festeggiano. 

La retribuzione degli esaminatori

Cambiano anche le tariffe riservate agli esaminatori, una modifica che arriva dopo 40 anni di immobilismo. Fino ad oggi il compenso è legato ai chilometri percorsi fra il proprio domicilio e la sede della scuola guida in cui si svolge l’esame. Da novembre invece diventa effettivo un rimborso fisso pari a 275 euro per ogni sessione di esame, di cui 100 a titolo di rimborso spese e 175 euro di straordinario per ogni seduta da 6-7 candidati. «Alla fine, l’aumento stimato dei costi a carico di ogni candidato è di circa 10-15 euro», spiega il Sole24Ore.



















































Aumentano le ore di guida obbligatorie

Il nuovo Codice della Strada prevede anche un incremento da sei a otto ore di guida obbligatoria, da completare con un istruttore autorizzato e un’auto con doppi comandi. Le lezioni comprendono esercitazioni su autostrade, strade extraurbane principali, strade secondarie e guida notturna. Le tariffe variano tra 40 e 60 euro all’ora, dunque la spesa minima passerà dagli attuali circa 300 euro a oltre 400 euro.

La direttiva Ue e la patente a 17 anni

Infine, il Parlamento Ue ha adottato una direttiva, secondo la quale sarà possibile conseguire la patente a 17 anni, ma con la necessità di avere la guida accompagnata fino al compimento dei 18. Gli esami saranno inoltre più completi, includendo domande sui rischi derivanti dall’uso del cellulare, sugli angoli ciechi, sui sistemi di assistenza alla guida e sulla sicurezza di pedoni e ciclisti. Ai neopatentati sarà inoltre applicato un periodo di prova di almeno due anni, con sanzioni più severe per violazioni come eccesso di velocità o guida in stato di ebbrezza.

La durata della patente di 15 anni

Si allunga anche il periodo di durata della patente, che sale a 15 anni, anche se il limite è riducibile a 10 negli Stati come l’Italia, dove il documento funge anche da carta d’identità, prescrive un’altra direttiva Ue. Sono previsti almeno tre anni per recepirle entrambe. Dunque, le nuove regole, inclusa la possibilità di conseguire la patente a 17 anni, potrebbero diventare operative tra la fine del 2028 e l’inizio del 2029.

Con la B anche i camper e i veicoli commerciali

Altra novità rilevante riguarda la possibilità, per chi ha la patente B, di guidare veicoli fino a 4.250 kg, contro i 3.500 kg attuali. Parliamo dei camper di grandi dimensioni e di veicoli commerciali leggeri, ma solo se dotati di alimentazione alternativa, cioè i modelli elettrici, a idrogeno, metano o GPL, esclusi invece quelli a benzina o diesel. Per poter usufruire dell’estensione, è però necessario avere la patente da almeno due anni e potrebbe essere richiesto un corso di formazione di almeno 7 ore, suddiviso tra teoria e pratica.

Chiedi agli esperti

1 novembre 2025 ( modifica il 1 novembre 2025 | 10:25)