Una casa in California che nasconde un piccolo, magico tesoro.
Alexandra Azat, principal designer di Plaster and Patina, ama molto l’Italia, in particolare le atmosfere suggestive del Lago di Como. Per lei, spagnola, l’Europa è sempre stata un punto di riferimento fondamentale, un’inesauribile fonte d’ispirazione. Non a caso, le sue attenzioni professionali si sono concentrate sulla progettazione di case antiche, edifici con una storia da raccontare, in cui passato e presente sembrano convivere in un magico connubio. Il fascino della Vecchia Europa risplende in tutti i suoi progetti, in un mix di stili che attraversano il tempo e rendono contemporaneo ogni ambiente. Una vocazione confermata anche dal nome dello Studio, con sede a Los Angeles, in cui il termine “patina” rimanda all’incontro sempre gradevole con i materiali tradizionali di costruzione, come le pareti in gesso o i fregi dorati, per i quali gli anni sono molto più di un semplice fattore estetico.

Alexandra Azat, principal designer di Plaster and Patina, ama molto l’Italia, in particolare le atmosfere suggestive del Lago di Como. Per lei, spagnola, l’Europa è sempre stata un punto di riferimento fondamentale.Altadena House. Interior design: Alexandra Azat, Plaster and Patina. Photo: Michael P.H. Clifford, courtesy Plaster and Patina.
Ranch-style, gusto europeo
Alexandra si è fatta guidare dal gusto europeo anche per la ristrutturazione della dimora di famiglia, 370 mq in Ranch-style costruita nel 1920 ad Altadena, a nord di Pasadena, una casa in California che rivela influenze coloniali e Cape Cod, con linee del tetto a due falde. «Proprio perché è una vecchia casa, era perfetta per il nostro Studio, perché siamo specializzati nella rispettosa ristrutturazione di case storiche e antiche», ricorda Alexandra. «Sembrava un piccolo pezzo della costa orientale trasferito in California, il che era un’altra caratteristica affascinante, dato che il nostro fondatore è originario della periferia di New York».