GRAN PREMIO ITALIA MOTOGP 2025 MAVERICK VINALES (RED BULL KTM TECH3) DURING QUALYFING SESSION. FOTO: MAZZOCCO ALESSIO – GIORNALEMOTORI

La stagione MotoGP 2025 non è stata semplice per KTM. Dopo dodici gran premi, la casa austriaca si ritrova con una sola presenza ufficiale sul podio: il terzo posto di Pedro Acosta a Brno. Un risultato importante ma tardivo, che riflette un avvio di campionato sottotono, aggravato anche da una crisi finanziaria interna che ha fatto da sfondo ai primi mesi del 2025.

Maverick Viñales (Tech3 KTM) aveva inizialmente conquistato il secondo posto in Qatar, ma è stato poi penalizzato per irregolarità nella pressione degli pneumatici. Nonostante questo, lo spagnolo è stato finora il miglior interprete della RC16, grazie a uno stile di guida più dolce e adattivo che si è rivelato ideale per la versione 2025 del prototipo KTM.

Binder e Bastianini in difficoltà, ma KTM li sostiene

Se Viñales e Acosta hanno saputo adattarsi meglio alle caratteristiche della moto, lo stesso non si può dire per Brad Binder ed Enea Bastianini. Il sudafricano ha ottenuto come miglior risultato un sesto posto a Jerez, mentre il pilota italiano ha brillato soltanto nella Sprint Race del GP della Repubblica Ceca, chiusa al terzo posto.

Pit Beirer, però, difende i suoi due piloti titolari:

“Non siamo contenti delle prestazioni che stiamo avendo insieme a Brad,” ha dichiarato durante il weekend del GP di Germania. “Sta facendo fatica a far funzionare questo pacchetto. Ora tocca a noi ridargli fiducia. La MotoGP è sempre più veloce e richiede continui adattamenti, sia nello stile di guida sia nello sviluppo della moto.”

Un lavoro di squadra per ritrovare competitività

Beirer ha ammesso che gli sviluppi tecnici apportati alla RC16 potrebbero non adattarsi perfettamente a ogni pilota:

“Abbiamo fatto passi in avanti che magari non si sposano con lo stile di Brad. Ma attraverso Maverick siamo riusciti a trovare una direzione, e Pedro sta seguendo lo stesso percorso. Ora entrambi sono competitivi. Non abbiamo mai abbandonato né Brad né Enea.”

Il manager KTM ha ribadito l’importanza della fiducia nel rendimento di un pilota in MotoGP:

“Senza fiducia non puoi essere competitivo in questa classe. Sappiamo che dobbiamo supportare Brad e dargli i mezzi per esprimersi al meglio. Lo stesso vale per Enea. Abbiamo già visto dei segnali positivi.”

Classifica costruttori e piloti: KTM cerca la rimonta

Attualmente KTM occupa il terzo posto nella classifica costruttori con 12 punti di distacco da Aprilia e 28 di vantaggio su Honda. Il miglior pilota della casa austriaca è Pedro Acosta, settimo in classifica generale con 124 punti. Seguono Viñales (11°), Binder (12°) e Bastianini (17°).

Con ancora diverse gare da disputare, KTM punta a consolidare i progressi tecnici e a riportare tutti e quattro i suoi piloti nelle posizioni di vertice. La seconda metà della stagione potrebbe essere decisiva per invertire la tendenza.