Roma, 2 novembre 2025 – Jannik Sinner è di nuovo il numero uno del tennis mondiale. La vittoria al Masters 1000 di Parigi, ottenuta con autorità in finale su Felix Auger-Aliassime (6-4 7-6), ha coronato un finale di stagione straordinario per l’altoatesino, che in due settimane ha messo in fila Vienna e Parigi. Due vittorie che gli permettono di tornare a guidare il ranking ATP. Ma il primato, conquistato a forza di talento e resilienza, sarà subito messo alla prova: il destino del numero uno si deciderà a Torino, nel gran finale delle ATP Finals.

Approfondisci:

Sinner, il ritorno del re: battuto Auger Aliassime a Parigi. Titolo e numero 1Sinner, il ritorno del re: battuto Auger Aliassime a Parigi. Titolo e numero 1

Da lunedì Sinner comanderà la classifica con 11.500 punti, appena 250 in più di Carlos Alcaraz, il rivale con cui ormai ha costruito una rivalità generazionale. Lo spagnolo, che dopo lo Us Open aveva ripreso la vetta, si presenta alle Finals con una situazione più favorevole dal punto di vista del punteggio: dovrà difendere soltanto 200 punti, mentre Sinner ne perderà 1.500, quelli guadagnati dodici mesi fa vincendo da imbattuto l’edizione 2024 del torneo torinese.

Jannik Sinner dopo la vittoria a Parigi

Jannik Sinner dopo la vittoria a Parigi

Le combinazioni alle ATP Finals

È quindi chiaro che il margine sia sottilissimo. Sinner dovrà non solo confermarsi protagonista, ma probabilmente vincere ancora per chiudere l’anno da numero uno. In teoria, il calcolo è semplice: se Jannik dovesse trionfare nuovamente a Torino con tre vittorie nella fase a gironi, resterebbe in vetta a patto che Alcaraz non raggiunga la finale e si fermi a due successi nel round robin.

Con uno score di 2-1 nel girone, il margine si restringe ulteriormente: servirà che lo spagnolo non arrivi in finale e vinca al massimo una partita. Esiste anche un’ipotesi limite, quella di un Sinner qualificato con una vittoria e due sconfitte (caso di parità a tre nel gruppo): in quel caso, il numero uno resterebbe suo solo se Alcaraz non riuscisse a conquistare neppure un match, anche se è molto improbabile.

Approfondisci:

Montepremi Atp Parigi 2025: quanto ha guadagnato Sinner battendo Auger-Aliassime in finaleMontepremi Atp Parigi 2025: quanto ha guadagnato Sinner battendo Auger-Aliassime in finale
Cosa dice la matematica su Sinner e Alcaraz

La matematica, dunque, lascia aperti tutti gli scenari. Ma al di là dei numeri, l’elemento più interessante è la sfida psicologica tra due giocatori che incarnano il presente e il futuro del tennis mondiale. Sinner arriva a Torino con un livello di gioco impressionante, un servizio divenuto arma decisiva e la consapevolezza di potersi misurare con chiunque. Alcaraz, invece, ha chiuso l’autunno con qualche alto e basso, ma resta un fenomeno capace di esplodere in ogni momento.

Jannik Sinner è il nuovo numero uno del ranking

Jannik Sinner è il nuovo numero uno del ranking

Le Finals, oltre a decretare il “Maestro” dell’anno, saranno quindi un duello per la supremazia assoluta. Per Sinner non sarà solo una questione di punti, ma di consolidamento di status: mantenere il numero uno chiudendo la stagione davanti al suo grande rivale avrebbe un peso simbolico enorme, proiettandolo nel 2026 come il vero riferimento del circuito.