F ino al 18 settembre 2025, lo spazio Cattedrale in Fabbrica del Vapore a Milano ospita Jorge R. Pombo – Giudizio Universale , un progetto pittorico monumentale che unisce arte, memoria collettiva e riflessione sociale. La mostra, curata da Vera Agosti e Matteo Pacini, è prodotta dal Comune di Milano e promossa da EBLand Srl con il Movimento Arte Etica. L’esposizione è stata resa possibile grazie al contributo di ARTantide Gallery di Paolo Mozzo.

In un luogo simbolo della storia produttiva e culturale milanese — un tempo sede della celebre Carminati & Toselli, oggi spazio di creatività e dialogo — il progetto di Pombo trova la sua collocazione ideale: una grande fabbrica nella Fabbrica.

giudizio universale2

L’artista catalano, noto per il suo linguaggio della “dissolvenza” e per il dialogo costante con i grandi Maestri del Rinascimento, propone una rilettura radicale e coinvolgente del Giudizio Universale michelangiolesco. Un’opera che si dissolve e si ricompone sotto gli occhi dello spettatore, trasformandosi in un’esperienza immersiva e partecipativa. Nel suo linguaggio contemporaneo si avverte inoltre l’influenza dell’Action Painting, che contribuisce a restituire alla pittura un senso di fisicità e movimento, capace di entrare in tensione con il linguaggio classico rinascimentale. “Se dovessi riassumere in una sola idea il motivo per cui ho voluto dipingere una variazione della Cappella Sistina nel 2025 – afferma Pombo -, parlerei del mio desiderio di portare la pittura su un piano traboccante, colmo di movimento”.

Il 2025 è anche il 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564), uno dei maggiori protagonisti del Rinascimento italiano. L’occasione prevede una serie di eventi e manifestazioni – a cui idealmente si ispira anche questa nuova esposizione – che attraverso il linguaggio di Jorge R. Pombo riflette sull’eredità michelangiolesca e sul ruolo della pittura nella contemporaneità.

cover (1)

Le opere in mostra rappresentano circa un sesto della superficie totale prevista a completamento del progetto, che prevede la realizzazione dell’intera Cappella Sistina in scala 1:1: con cinque anni di lavoro previsti. Saranno esposte il Giudizio Universale 180 mq di pittura in un solo quadro e sei variazioni delle pareti laterali, dedicate a tre episodi della vita di Mosè e tre della vita di Gesù Cristo.

Abituato a lavorare in solitudine, per questa impresa l’artista ha scelto di coinvolgere collaboratori in situazioni di esclusione sociale, offrendo loro non solo un’opportunità di lavoro – che è stato regolarmente retribuito -, ma anche uno spazio di riscatto e di espressione personale. Grazie al sostegno della Caritas del Comune di Reggio Emilia prima, e di Firenze ora dopo il suo trasferimento, Pombo ha creato una squadra eterogenea che contribuisce alla realizzazione di quest’opera corale.

Eventi speciali

fabbrica del vapore gu

Chi sceglierà di trascorrere una serata di cinema all’aperto con Arianteo 2025 alla Fabbrica del Vapore potrà approfittare di uno sconto speciale sul biglietto d’ingresso alla mostra presentando il ticket del cinema. La mostra aderisce inoltre all’iniziativa “Domenica al Museo”, proponendo un biglietto ridotto a 3 euro la prima domenica del mese di agosto.

Infine, ricordiamo che l’artista Jorge R. Pombo insieme ai suoi assistenti (segnalati dalla Caritas e regolarmente retribuiti) sarà presente per sessioni di pittura aperte al pubblico nei giorni: 10 agosto, 17 agosto, 24 agosto, 31 agosto e 14 settembre, con orario continuato dalle 11:00 alle 21:00. Un’occasione per osservare da vicino il processo creativo del progetto.

Date e Orari di apertura

Da martedì a domenica dalle 11:00 alle 21:00 (20:30 ingresso ultimo slot); lunedì chiuso.