Progettata per coniugare prestazioni, comfort e capacità di affrontare qualsiasi percorso, MV Agusta Enduro Veloce si aggiorna per il 2026 con interventi mirati all’equipaggiamento e al design. Il modello adventure della Casa di Schiranna amplia la dotazione di serie e introduce due nuove livree, consolidando l’impronta premium del marchio. Confermato il motore tre cilindri da 931 cm³ da 124 CV e con 102 Nm di coppia, così come rimane invariata la ciclistica, con telaio perimetrale in acciaio e sospensioni Sachs regolabili. La moto sarà esposta a EICMA 2025, chiaramente allo stand MV Agusta.

Nel segno dell’eleganza

Progettata al Centro Stile MV Agusta, Enduro Veloce Model Year 2026 unisce forme armoniose e soluzioni funzionali sviluppate per migliorare comfort e controllo in ogni condizione di guida. La sezione posteriore compatta si contrappone al frontale scolpito e aerodinamico, studiato per garantire protezione dal vento e stabilità anche a velocità elevate. Il parabrezza fumé, sagomato con attenzione, riduce le turbolenze nella zona del casco, migliorando il comfort nei lunghi tragitti.

L’aerodinamica riveste un ruolo centrale nel progetto: parafango anteriore ed estrattori d’aria laterali sono stati definiti tramite test su strada e simulazioni digitali per ottimizzare il raffreddamento e la stabilità anche a pieno carico. Per il nuovo anno, MV Agusta introduce due livree che ne valorizzano l’identità: Nero Intenso/Grigio Antracite, dal carattere sportivo, e Bianco Perlato RC/Blu Nordico, più elegante e raffinata.

Motore tre cilindri confermato

Al centro di Enduro Veloce si trova il tre cilindri da 931 cm³, realizzato interamente nello stabilimento MV Agusta di Varese. Con un peso contenuto di 57 kg, il propulsore adotta l’albero motore controrotante, soluzione distintiva del marchio, che contribuisce a migliorare l’agilità e ridurre l’inerzia giroscopica. L’unità sviluppa 124 CV di potenza a 10.000 giri/min e 102 Nm di coppia a 7.000 giri/min, con l’85% della coppia già disponibile da 3.500 giri/min, a vantaggio della risposta immediata.

Il cambio a sei marce è abbinato al sistema EAS 4.0, Quick Shifter bidirezionale che consente passaggi di marcia senza l’uso della frizione sia in accelerazione sia in scalata. La conformità alla normativa Euro 5+ garantisce emissioni contenute, mentre la valvola di bypass dello scarico contribuisce a preservare la sonorità caratteristica dei modelli MV Agusta.

Ciclistica, freni e componenti

Il telaio perimetrale in acciaio a doppia culla assicura un equilibrio tra stabilità su asfalto e capacità di assorbimento sui tratti fuoristrada. Il sottotelaio posteriore rimovibile agevola gli interventi di manutenzione, mentre il forcellone in alluminio contribuisce a contenere il peso complessivo e a migliorare la maneggevolezza. L’assetto è completato da sospensioni Sachs completamente regolabili: una forcella anteriore da 48 mm con 210 mm di escursione e un monoammortizzatore posteriore su leveraggio progressivo con identica escursione.

L’altezza sella, regolabile tra 850 e 870 mm, consente di adattare la posizione di guida alle diverse esigenze, mentre la luce a terra di 230 mm garantisce un buon margine nel fuoristrada. L’impianto frenante prevede pinze Brembo Stylema con dischi flottanti anteriori da 320 mm e un disco posteriore da 265 mm con pinza a doppio pistone, per un controllo costante e una potenza di arresto elevata in ogni condizione.

Pacchetto elettronico completo

Enduro Veloce adotta un pacchetto elettronico di ultima generazione basato su una piattaforma inerziale IMU a sei assi, che analizza i dati dinamici in tempo reale per ottimizzare la gestione del veicolo. Sono disponibili quattro modalità di guida — Urban, Touring, Off-Road e Custom All-Terrain — che permettono di regolare controllo di trazione, freno motore e risposta dell’acceleratore in base alle preferenze di utilizzo.

Il sistema ABS in curva, dotato di funzione RLM (Rear Wheel Lift Mitigation), assicura stabilità in frenata anche nelle situazioni più impegnative. La dotazione comprende inoltre cruise control e display TFT HD da 7 pollici, con connettività Wi-Fi e Bluetooth. Tramite l’app MV Ride, il pilota può gestire la navigazione turn-by-turn, registrare i percorsi e condividere dati e itinerari con la community.

Dotazioni di serie, prezzo e garanzia

Enduro Veloce amplia la propria vocazione touring con un pacchetto di equipaggiamenti di serie più completo. La dotazione include borse laterali in alluminio con ampia capacità di carico, cavalletto centrale per una maggiore praticità nelle operazioni di manutenzione, barre di protezione per utilizzo fuoristrada, fari supplementari per migliorare la visibilità in ogni condizione e pneumatici Bridgestone AT41, pensati per offrire aderenza e controllo su qualsiasi fondo.

Il prezzo di listino è fissato a 19.900 euro e tutti gli esemplari sono coperti da garanzia ufficiale di cinque anni, a conferma dell’impegno del marchio verso affidabilità e servizio post-vendita. Il modello sarà visibile al pubblico già a EICMA 2025, più precisamente allo stand I70 del padiglione 18.