di
Leonard Berberi

L’analisi del «Corriere» sui documenti ufficiali. Luis Gallego (Iag) primo in classifica, balzo di quasi il 180% in un anno del ceo di Wizz Air. Ecco i numeri

Con 15.101 euro al giorno, nel 2024 il capo del gruppo che controlla British Airways e Iberia è stato il manager più pagato del settore aereo europeo, spinto dai buoni risultati e da una redditività quasi da record. Il balzo maggiore, in un solo anno, lo ha registrato il numero uno della compagnia ultra low cost Wizz Air, che ha visto il proprio compenso più che raddoppiare. Il più ricco resta comunque Michael O’Leary, ceo di Ryanair, che detiene un pacchetto azionario dal valore di oltre un miliardo di euro.

Oltre 40 milioni di compensi

È quanto emerge da un’analisi del Corriere condotta sui bilanci ufficiali delle principali compagnie aeree europee. Nel complesso, una dozzina di vertici aziendali ha ricevuto nel 2024 circa 40 milioni di euro, in aumento del 18% rispetto all’anno precedente. Tra i numeri che spiccano c’è anche quello del ceo dell’aviolinea greca Aegean, Dimitrios Gerogiannis, che ha incassato quasi 4 milioni di euro, più dei colleghi di easyJet e di British Airways, pur guidando una compagnia di dimensioni inferiori.



















































Come è composta la remunerazione

La remunerazione (lorda) dei ceo è composta da diverse voci: una quota fissa — sempre meno dominante — una variabile, una legata agli obiettivi di breve periodo e una di lungo periodo, con pagamenti distribuiti (spesso a tranche) negli anni successivi. A queste si aggiungono benefit, dividendi e bonus aggiuntivi, sempre più spesso legati anche a parametri ambientali, come la riduzione delle emissioni di anidride carbonica.

Sul podio

Il più pagato nel 2024 è stato Luis Gallego, amministratore delegato di Iag (la holding che controlla British Airways, Iberia, Vueling e Aer Lingus), con una remunerazione complessiva di oltre 5,5 milioni di euro. Quanto basta per superare — di poco — il «rivale» Carsten Spohr, ceo del gruppo Lufthansa (5,23 milioni). Terzo Ben Smith, a capo di Air France-Klm, con quasi 4,9 milioni di euro.

Tra le low cost

Appena fuori dal podio Gerogiannis (Aegean), con poco meno di 4 milioni, davanti a József Váradi, amministratore delegato di Wizz Air (3,9 milioni). Per lui la crescita è stata del 179% rispetto all’anno precedente, grazie a 2,33 milioni legati ai piani di incentivi a lungo termine e ai premi pluriennali. Váradi ha così superato O’Leary (Ryanair, 3,83 milioni), che resta però il manager più ricco del settore grazie alle 44,1 milioni di azioni della compagnia, per un valore di 1,2 miliardi di euro.

Il meno pagato

La retribuzione di O’Leary, in realtà, è scesa del 18% rispetto ai dodici mesi precedenti. Shai Weiss, ceo di Virgin Atlantic e per anni tra i più pagati, scende invece al nono posto, con 2,5 milioni di euro, quasi la metà rispetto al 2023. Il meno pagato tra i manager analizzati è Luís Manuel da Silva Rodrigues, a capo di Tap Air Portugal — compagnia controllata dallo Stato — con «appena» 504 mila euro.

Chiedi agli esperti

4 novembre 2025 ( modifica il 4 novembre 2025 | 10:43)