Nel 2026 i Music Awards raggiungono un traguardo straordinario: vent’anni di storia, di premi, di spettacolo e di grandi protagonisti della musica italiana. Nata nel 2007, la kermesse è diventata nel tempo una delle manifestazioni più attese del panorama musicale nazionale, un appuntamento che celebra concretamente i risultati ottenuti da artisti, band e produttori nel corso dell’anno. 

Per festeggiare l’importante ricorrenza, i Music Awards 2026 daranno vita a due serate speciali, in programma venerdì 18 e sabato 19 settembre (inizio alle ore 20.30), nello scenario senza tempo dell’Arena di Verona, luogo simbolo dell’evento che ospiterà la manifestazione per la sedicesima volta. Dal debutto a oggi, i Music Awards hanno visto esibirsi oltre 600 artisti e consegnato più di 1.000 premi, numeri che raccontano non solo la longevità dell’evento ma anche la vitalità di un mercato musicale italiano in continua evoluzione. 

Un premio che racconta l’evoluzione della musica 

In vent’anni di storia, i Music Awards hanno saputo adattarsi ai cambiamenti dell’industria discografica e dello spettacolo. Se nelle prime edizioni venivano premiati esclusivamente i risultati di vendita degli album, con il passare del tempo la manifestazione ha introdotto anche i riconoscimenti per i singoli digitali e per i tour dal vivo, fino ad arrivare ai premi speciali dedicati alle carriere più importanti e ai riconoscimenti assegnati da associazioni e partner del settore.

Oggi il premio si distingue nel panorama nazionale e internazionale per la sua unicità: ogni artista riceve un riconoscimento concreto, basato su dati ufficiali. Vengono premiati gli album certificati Oro, Platino e Multiplatino da FIMI/NIQ, i singoli Platino e Multiplatino e i tour live che hanno superato le 100.000 presenze (Oro), 200.000 (Platino) e 300.000 (Diamante), come certificato dalla SIAE. 

Vent’anni di emozioni e successi 

Nel corso degli anni, i Music Awards sono stati anche lo specchio dei cambiamenti del Paese. Indimenticabile l’edizione del 2020, in piena emergenza sanitaria, quando la manifestazione si trasformò in un evento benefico: niente premi, ma solo musica e solidarietà, con l’obiettivo di raccogliere fondi per i lavoratori dello spettacolo duramente colpiti dalla crisi pandemica. 

Oggi, alla soglia della ventesima edizione, i Music Awards si confermano un punto di riferimento per tutto il mondo dello spettacolo italiano. Un palcoscenico che non solo celebra i numeri del successo, ma anche la passione, la creatività e la resilienza di un’industria capace di rinnovarsi e di emozionare, anno dopo anno. 

Le prevendite dei Music Awards 2026 partiranno oggi, martedì 4 novembre, alle ore 16, su TicketOne e nei punti vendita abituali. Per informazioni: www.friendsandpartners.it.