di
Redazione Salute
L’evento a Palazzo dei Giureconsulti da mercoledì 5 a domenica 9 novembre. Tra gli ospiti della prima giornata Sabrina Salerno, Sergio Harari e Gianna Coletti, che mette in scena «Mamma a carico. Mia figlia ha novant’anni»
Oggi al Palazzo dei Giureconsulti a Milano (piazza Mercanti 2) prende il via, e durerà fino a domenica, «Il Tempo della Salute», la manifestazione organizzata dal Corriere della Sera dedicata alla salute in tutte le sue declinazioni (VAI AL PROGRAMMA COMPLETO). Si comincia alle 10 con un talk dedicato al «cuore di donna», un tema particolarmente caro a Corriere Salute, che gli ha dedicato la sua prima copertina nel 1989 e l’ha ribadita ogni volta che ha cambiato formato. Sempre sul filo conduttore di una speciale attenzione per le donne da segnalare un incontro dedicato al ritardo diagnostico delle malattie rare, un problema, ancora, soprattutto femminile, sia in qualità di pazienti, sia di caregiver, come sottolineerà anche la divertente e toccante performance a chiusura della giornata di Gianna Coletti: «Mia figlia ha 90 anni». Un talk insisterà sull’importanza della costanza nel seguire le terapie in caso di tumore al seno, con la partecipazione di Sabrina Salerno che porterà la sua testimonianza. Di interesse (anche) per i giovani un appuntamento in cui si discuterà della possibilità di remissione per due patologie che interessano non di rado i giovani adulti, come il «mal di schiena reumatico» e l’artrite reumatoide, con la partecipazione di Nicolas Redaelli, che pur affetto da una di queste due malattie è riuscito, nel vero senso della parola, a scalare le montagne. Da ricordare infine un argomento di larghissimo interesse, come i calcoli renali e uno, importante, dedicato alle cure palliative, che non dovrebbero essere più considerate qualcosa da «fare» solo «alla fine». Qui di seguito il dettaglio degli incontri di oggi.
ORE 10 – Il cuore delle donne merita più attenzione
I motivi per i quali è necessario che le donne «prendano più a cuore» la salute del loro cuore e i modi giusti per farlo. Interviene Daniela Aschieri, direttore del Dipartimento di Medicine Specialistiche, dell’Unità Operativa Complessa e dell’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica presso la Asl di Piacenza.
ORE 11 – Non facciamo troppi calcoli (renali)
Come prevenire la formazione dei calcoli renali e gestire le coliche renali quando arrivano. Con Emanuele Montanari, direttore del reparto di urologia del Policlinico di Milano, professore ordinario all’Università di Milano ed Elena Dogliotti, nutrizionista, supervisore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi.
ORE 12 – Terapie che non servono solo «alla fine»
Le cure palliative sono ancora percepite come trattamenti per ridurre il dolore alla fine della vita. La sofferenza invece merita sempre di essere alleviata. Con Augusto Caraceni, direttore Cure Palliative Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Giada Lonati, direttrice socio-sanitaria di Vidas, e Tania Piccione, presidente Federazione Cure Palliative.
ORE 13 – La costanza che fa la differenza
Oggi guariscono dal cancro al seno 9 donne su 10, ma si devono curare bene per evitare le recidive. Con Grazia Arpino, prof. Oncologia medica Un. Federico II, Napoli, Alessandra Fabi, resp. Med. Prec. Senologia, Pol. Gemelli, Roma, Gabriella Pravettoni, dir. Psiconcologia Ieo, Milano e Sabrina Salerno, cantante.
ORE 14 – Fibrosi polmonare: l’ascolto che cura
Tosse e mancanza di fiato sono disturbi diffusi e sopportati. Ma ascoltare il proprio respiro prima che sia tardi fa la differenza. Con Roberto Caporali, direttore del Dipartimento di Reumatologia G. Pini-Cto, e Sergio Harari, professore di Medicina interna, Università degli Studi di Milano.
ORE 15 – Artrite reumatoide e spondilite anchilosante
Malattie croniche infiammatorie e autoimmuni, che hanno un grande impatto sulla qualità della vita: la remissione è possibile? Con Roberto Caporali, Ord. Reumatologia Univ. degli studi di Milano, Florenzo Iannone, Ord. Reumatologia – DiMePReJ, Bari e Nicolas Redaelli, scalatore.
Ore 16 – Non c’è prevenzione senza comunicazione
Chiara, tempestiva, credibile: i requisiti di una comunicazione efficace per la prevenzione. Con Giovanni Capelli, dir. Centro Naz. Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute, Iss, Roma, Elena Dogliotti, nutrizionista Fond. Veronesi e Nicla La Verde, dir. Oncologia dell’Osp. Fatebenefratelli Sacco di Milano.
Ore 17 – Diagnosi delle malattie rare: scusate il ritardo
Si stima che, in media, in Europa il ritardo diagnostico sia di cinque anni. Un problema soprattutto per le donne. Con Giuseppe Limongelli, dir. del Centro Coordinamento Malattie rare Regione Campania, Lisa Noja, Consigliere Regione Lombardia e Annalisa Scopinaro, presidente Federazione Italiana Malattie Rare.
Ore 18 – Mamma a carico: mia figlia ha novant’anni
Che cosa succede quando le parti s’invertono e una figlia diventa madre della propria madre? Il monologo, delicato ma anche divertente, che racconta la vicenda di Gianna e di sua madre Anna è una storia che parla a tutti. Con Gianna Coletti, attrice, autrice, cantante e chitarrista.
L’evento si svolgerà «in presenza», ma sarà possibile seguirlo anche in diretta streaming su Corriere.it e sui canali social del «Corriere della Sera».
Inoltre, tutti gli incontri saranno visibili on demand anche dopo la diretta sul sito eventi.corriere.it/tempo-della-salute/, sul quale è consultabile anche il programma completo. L’ingresso è gratuito: è necessaria la prenotazione solo per alcuni esami clinici e per partecipare alle academy, cioè ai molti corsi messi a disposizione (tutte le informazioni sul sito).
4 novembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA