Firenze, 5 novembre 2025 – Il giorno dopo l’esonero di Stefano Pioli è quello nel quale la Fiorentina cerca di recuperare un po’ di tranquillità. In mattinata l’allenamento di rifinitura al Viola Park prima del pranzo e della partenza alla volta di Mainz, dove il gruppo gigliato arriverà nel pomeriggio. Alle 18.30 è attesa la conferenza stampa di Daniele Galloppa, tecnico ad interim dopo il terremoto di ieri. Sarà lui a guidare la squadra nell’allenamento di stamani e nei prossimi appuntamenti. A cominciare dalla partita di domani sera contro il Mainz (ore 18.45) valida per la terza giornata della League Phase di Conference League. Competizione nella quale la Fiorentina si trova a proprio agio anche in una stagione così difficile. Dopo due giornate i viola sono al comando del maxi girone unico con 6 punti, frutto di 5 gol fatti e 0 subiti. Galloppa sarà il tecnico della Fiorentina almeno fino alla partita di domenica contro il Genoa, che nella giornata di oggi ufficializzerà Daniele De Rossi (tra l’altro molto amico di Galloppa) come nuovo tecnico. L’ex capitano della Roma esce dunque in modo definitivo dal novero dei candidati per la successione di Pioli, anche se già con l’addio di Pradè la sua candidatura poteva essere scartata.

In questo senso la corsa rimane per adesso ristretta a tre nomi, anche se è giusto inserire pure il quarto che è quello dello stesso Galloppa. Dovesse vincere contro Mainz e Genoa avanzerebbe con forza la propria candidatura per rimanere sulla panchina dei grandi. In ogni caso in vantaggio pare esserci Paolo Vanoli, gradito dalla piazza ma che prima dovrebbe rescindere il contratto con il Torino: qualche contatto nel corso dei giorni c’è già stato. Sullo sfondo rimangono Nesta (gran rapporto con Goretti) e la suggestione Palladino. Il ritorno del tecnico dimissionario è stato chiesto direttamente dalla squadra ma al momento non si registrano contatti. Vedremo quel che accadrà nelle prossime ore. In questo momento da non prendere in considerazione, anche per una questione di costi, il nome di Roberto Mancini. Caduta invece definitivamente la candidatura di D’Aversa, bocciato sonoramente dai tifosi ancora prima che si entrasse nel vivo della trattativa.

Intanto stamani la Fiorentina ha deciso di sistemare la questione direttore sportivo con la promozione interna di Roberto Goretti. Notizia già anticipata nella giornata di ieri. Sarà lui a ricoprire l’incarico dopo le dimissioni di Daniele Pradè, la Fiorentina lo ha comunicato poco fa con una nota ufficiale. Quarantanove anni, nato a Perugia. Ricopriva il ruolo di direttore tecnico nel club. Ex centrocampista, in carriera ha ricoperto ruoli dirigenziali nel Perugia, al Cosenza e alla Reggiana. 

Alessandro Latini