di
Redazione Salute

Oggi al Palazzo dei Giureconsulti a Milano (piazza Duomo), si svolge il secondo giorno de «Il Tempo della Salute», la manifestazione organizzata dal Corriere della Sera dedicata alla salute in tutte le sue declinazioni.
Si parlerà con decine di esperti di altissimo livello di nuove cure e di ricerca, di prevenzione, di benessere, di psicologia, di nuove tecnologie applicate alla medicina, del rapporto fra medico e paziente ma anche di quello fra genitori e figli, ai quali sarà dedicata interamente la giornata finale di domenica 9 novembre. 

Durante Il Tempo della Salute, oltre che seguire gli oltre 50 incontri con più 130 esperti, ci si potrà anche occupare direttamente della propria salute. Nel corso dei cinque giorni della manifestazione sono state infatti previste molte opportunità, in collaborazione con Società scientifiche, Associazioni e sponsor per accedere a una serie di esami e di controlli medici, ma anche corsi per stare in forma, per nutrirsi meglio e per avere, in generale, cura di sé e dei propri cari. Le iniziative sono tutte gratuite, così come è gratuito l’ingresso alla sede dell’evento per ogni giornata della manifestazione, che è il Palazzo dei Giureconsulti di Milano, in via Mercanti, raggiungibile a piedi dalle fermate della metropolitana Duomo M1 (rossa) e M3 (gialla) o Cordusio M1 (rossa). 



















































Ore 10, Sala Colonne
Comunicazione
Parlare di cancro: il podcast di Corriere.it

La sfida dei nuovi media: il podcast sul tumore all’ovaio di Corriere.it Con Ornella Campanella, pres. aBRCAdabra; Viviana Contu, dir. Ser. Med. d’Insieme, Osp. Humanitas, Torino; Anna Fagotti, Ordinario Ost. e Ginecologia Un. Cattolica, Pol. Gemelli, Roma; Elena Murelli, senatrice della Repubblica, e Tommaso Pellizzari, Corriere della Sera.

Ore 11, Sala Donzelli
Diagnosi precoce

Tumori della testa e del collo: cosa sono
Dolore, gonfiore, macchie rosse o bianche, raucedine e altro: imparare a riconoscere i segnali per avere una diagnosi precoce.
Con Lisa Licitra, dir. Oncologia medica 3 Tumori Testa e Collo Istituto Nazionale dei Tumori, Milano, e Piero Nicolai, prof. Otorinolaringoiatria Un. Padova e dir. Unità di Otorinolaringoiatria Un. Padova.

Ore 12 Sala Colonne
Oncologia

Trapianto di midollo: come si cura il rigetto
Una procedura che offre la possibilità di guarigione definitiva, ma che non è priva di rischi.
Con Gabriele Alzati, ex paziente e campione Nazionale Italiana Pallavolo Trapiantati e Dializzati, e Fabio Ciceri, dir. dell’Unità di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo, Ospedale S. Raffaele, Milano.

Ore 13, Sala Donzelli
Reni in salute
Come mantenerli sani il più a lungo possibile

Scopriamo quali sono i fattori di rischio più diffusi e i semplici esami (sangue e urine) da fare.

  • Con Vincenzo Di Leo, dirigente medico UOC di Nefrologia, Dialisi e Trapianti, Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico Bari, e Giuseppe Vanacore, presidente Aned.

Ore 14, Sala Colonne
Malattie neurodegenerative
Tenere il Parkinson sotto controllo

Tremore a riposo, rigidità e rallentamento dei movimenti: scopriamo i tre sintomi principali.
Con Ioannis Ugo Isaias, dir. Centro Parkinson e Parkinsonismi Gaetano Pini; Gianni Pezzoli, pres. Fondazione Pezzoli; Antonio Pisani, pres. SINS e resp. Centro Disordini del Movimento Fondazione Mondino.

Ore 15
Neurologia, SalaDonzelli
Comunicare con il cervello

La stimolazione del cervello con varie tecnologie, come la stimolazione magnetica transcranica (Tms), e le risposte che offre sono utili per indirizzarlo verso la guarigione.
Con Giacomo Koch, neurologo, ricercatore, vicedirettore scientifico IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma.

Ore 16, Sala Colonne
Anziani fragili
Il robot entra in ospedale e in casa

I primi due trial clinici di Pepper, contro delirium e apatia nelle demenze
Con Alessio Nencioni, prof. di Med. Interna e Geriatria, Un. Genova, Antonio Sgorbissa, prof. di Robotica, Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi (Dibris) Un. Genova, e Giovanna Zamboni, prof. di Neurologia, Un. Modena-Reggio Emilia.

Ore 17, Sala Donzelli
Influenza negli over 60
Non correre rischi grazie alla vaccinazione

Perché la vaccinazione antinfluenzale è particolarmente importante dopo i 60 anni.
Con Francesco Dentali, direttore del Dipartimento di Medicina Interna dell’Asst Sette Laghi (Va) e presidente eletto Fadoi, e Tommasa Maio, medico di Medicina generale e responsabile Area vaccini e Scuola di vaccinologia Fimmg.

Ore 18
I risultati del nostro sondaggio
Comunicazione fra medico e paziente

Oltre 10 mila persone hanno partecipato al tradizionale sondaggio proposto da Corriere.it: analizziamo cosa è emerso.
Con Andrea Di Ciano, responsabile ricerche scientifiche, Fondazione Giancarlo Quarta; in collegamento Luigi Bracchitta, medico di Medicina generale, presidente del Movimento Giotto, e Sergio Harari, professore di Medicina Interna all’Università degli Studi di Milano e presidente dell’Associazione Peripato.

5 novembre 2025 ( modifica il 5 novembre 2025 | 18:59)