di
Floriana Rullo

La cantante del momento a livello globale cita la località all’inizio del brano Elizabeth Taylor e subito schizzano le ricerche online sul borgo gioiello. E l’amministrazione è pronta a cavalcare l’onda social

È bastato pochissimo. Taylor Swift canta di Portofino e il borgo ligure impazza sul web mentre sogna già di accogliere presto la pop star americana. Dopo l’uscita del brano dal titolo Elizabeth Taylor’ – seconda traccia del nuovo Cd macinarecord The Life of a Showgirl, in cui la cantante cita il celebre gioiello della Riviera, il Comune e la Regione non perdono occasione per godere l’eco internazionale che la brano sta generando. «Siamo molto contenti di questo ricordo in un brano importante di una pop star così importante. Ci stiamo lavorando, vediamo se riusciamo ad averla anche nostra ospite nella stagione 2026», spiega Giorgio D’Alia, vicesindaco di Portofino. Tanto che ora lo slogan più ripetuto dall’amministrazione è diventato: « Taylor, we are waiting for you in Portofino». «Cara Taylor Swift – aveva commentato del resto il Comune di Portofino sui canali istituzionali – Tra tramonti sul mare, musica e la magia della piazzetta, Portofino ti aspetta. E brilla già del tuo colore»

Sul Palazzo della Regione

Le parole che la cantante Taylor Swift ha dedicato a Portofino sono già diventate protagoniste in piazza De Ferrari a Genova illuminando il palazzo della Regione Liguria con la frase «Portofino was on my mind», tratta direttamente dal brano e accompagnata da un ritratto dell’artista e dalla sua firma. E ancora: l’antico e prestigioso Portofino Yacht Club ha annunciato la produzione (in edizione limitata) di una polo dedicata alla cantante nel suo inconfondibile arancione glitterato. Per ora sono state ideate due versioni di colori invertiti bianco e arancio, e con una diversa disposizione delle scritte (che, oltre a Portofino, rimandano alle iniziali di Swift e al numero dell’album): a scegliere il capo ufficiale saranno i cittadini con un contest di cui verranno rese note presto le modalità.



















































Solo una curiosità per fans? Non proprio. Che la popstar globale abbia  scelto di aprire un brano con un riferimento diretto al borgo ligure incastonato sul mare nel citare la sua personale storia d’amore – «That view of Portofino was on my mind / When you called me at the Plaza Athénée»,  «Avevo in mente quella vista di Portofino / Quando mi hai chiamata al Plaza Athénée», – potrebbe avere conseguenze addirittura imprevedibili. Anche perché il riferimento è a un’altra vicenda-mito americana, l’amore tempestoso tra Elizabeth Taylor e Richard Burton: l’attrice avrebbe ricevuto la proposta di matrimonio da parte di Burton proprio a Portofino, dove ha trascorso ben tre lune di miele. ù duraturo che i suoi matrimoni insomma. La Swift ha anche pubblicato una versione in vinile in edizione limitata chiamata Orange Glitter Portofino, avvicinando ulteriormente il legame tra la sua arte e l’immagine del borgo. È la promozione perfetta. 

Effetto Swift

Il fatto è che con il nuovo disco la popstar non si è limitata a scalare le classifiche, sta dominando la stampa, i social, la moda. Non è un caso quindi che nel giro di poche ore, come rivelano gli esperti di Travel Republic, le ricerche online per la parola “Portofino” (da utenti soprattutto americani, ma anche australiani e canadesi) sono schizzate del 1329 %, mentre centinaia di video e foto mostrano scorci della località ligure accompagnati dal brano. Dati su prenotazioni effettivi non ci sono, ma si parla di vari precedenti di una località citata dalla cantante e subito schizzata nei desideri dei così detti «Swfities». Non è la prima volta che un artista ispira il turismo musicale. Basta pensare all’Islanda di Björk o alla Liverpool dei Beatles, ma l’effetto Swift ha un’intensità tutta nuova. Basti pensare all’assalto di questi giorni al Museo d’arte di Wiesbaden, in Germania, per vedere l’Ofelia di Friedich Heyser citato nei primi secondi del video del tormentone The Fate of Ophelia.

Con tutte queste premesse i prossimi passi andranno valutati con cura per una località che negli ultimi anni si è più volta trovata a lottare contro l’overtourism. Vedi la Portofino App, l’applicazione per cellulare che permette di pianificare al meglio la visita nel celebre borgo di sole 370 anime, e poter controllare il numero dei turisti

Portofino non è nuova alla cronaca: dai divieti di condizionatori al camminare scalzi, dallo stop ai mendicanti fino al divieto di sedersi davanti alla gelateria il borgo ligure è sempre al centro dell’attenzione.  Ma questa è tutta un’altra storia.


Vai a tutte le notizie di Torino

Iscriviti alla newsletter di Corriere Torino

5 novembre 2025 ( modifica il 5 novembre 2025 | 16:38)