Al via la quinta edizione del Premio Sinestesie, dedicato alla promozione delle arti visive contemporanee attraverso un dialogo tra creatività, sperimentazione e legame con il territorio.
Il concorso è aperto ad artisti maggiorenni singoli e in gruppo, senza limiti di genere e nazionalità, che saranno invitati a interpretare il concetto di Città Multiverso attraverso la “sinestesia”, ponte tra i sensi e linguaggio di nuove possibilità creative.
È possibile partecipare a una sezione tra: pittura, grafica, scultura / installazione, fotografia e video.
Il montepremi ammonta a un totale di 4500 euro.
La scadenza entro la quale candidare la propria opera è fissata al 31 marzo 2026.
Ecco tutte le informazioni utili sul concorso artistico, come partecipare e il bando da scaricare.
PREMIO SINESTESIE 2026
L’Associazione di promozione sociale FuoriScala ha pubblicato il bando della quinta edizione del Premio Sinestesie, finalizzato alla promozione e alla valorizzazione delle arti visive contemporanee.
Il tema scelto per quest’anno si inserisce nel filone in cui L’Aquila, Capitale italiana della Cultura 2026, è immaginata come Città Multiverso, ovvero come una realtà dove coesistono e interagiscono molteplici dimensioni spazio – temporali e culturali. Il multiverso è, infatti, l’ipotesi che esista un insieme di universi infiniti, spesso denominati dimensioni parallele.
Gli artisti partecipanti al contest saranno chiamati a interpretare il concetto di Città Multiverso attraverso il fenomeno percettivo della “sinestesia”, ponte tra i sensi e linguaggio di nuove possibilità creative. Un’opera sinestetica non è, dunque, solo la somma di più sensi, ma è qualcosa in grado di moltiplicarli e di produrre un effetto tale da proiettare l’artista e il fruitore dell’opera stessa su nuovi piani di realtà, in universi altri da esplorare.
Il Premio Sinestesie 2026 si avvale del patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia de L’Aquila, del Comune de L’Aquila e di L’Aquila Capitale della Cultura 2026. Ha il sostegno di Fondazione Carispaq, Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre, Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale del Cinema sede Abruzzo e Banca BCC L’Aquila.
CHI PUÒ PARTECIPARE E CARATTERISTICHE DELLE OPERE
Il concorso d’arte è aperto ad artisti singoli e in gruppo, senza limiti d’età, purché maggiorenni alla data di scadenza per la presentazione delle candidature, e non soggetti a vincoli di genere e provenienza.
Il Premio è articolato in cinque sezioni e ogni artista può candidarsi a una sola di esse, partecipando con un’opera soltanto.
Le sezioni sono:
- pittura: sono ammesse tutte le tecniche su qualsiasi supporto. La dimensione finale dell’opera non deve superare 150 cm per lato e 20 kg di peso;
- grafica: sono accettate tutte le tecniche d’elaborazione, comprese quelle digitali, su qualsiasi supporto. La dimensione finale dell’opera non deve superare 150 cm per lato e 15 kg di peso;
- scultura / installazione: sono ammesse tutte le tecniche e tutti i materiali. L’ingombro finale dell’opera non deve superare 200 cm di altezza, un ingombro a terra massimo di 1 mq e 50 kg di peso;
- fotografia: si accettano tutte le tecniche (analogica e digitale) su qualsiasi tipo di supporto. La dimensione finale dell’opera non deve superare 150 cm per ciascun lato e 20 kg di peso;
- video: sono ammesse tutte le tecniche d’elaborazione, incluse le riprese video con smartphone.
PREMI E PREMIAZIONE
Le opere candidate saranno valutate da una giuria di settore. Sono previste una mostra collettiva, la pubblicazione di un catalogo critico e l’assegnazione di premi in denaro.
Entro giugno 2026 verranno resi noti, sul sito internet del Premio, i nomi degli autori selezionati, che verranno contattati dall’organizzazione per la tempistica e la modalità dell’invio dell’opera.
A novembre 2026 sarà inaugurata la mostra delle opere selezionate, che si terrà presso una struttura espositiva nel centro storico de L’Aquila, con la relativa cerimonia di presentazione dei vincitori, l’assegnazione dei premi in denaro e la presentazione del catalogo. La comunicazione ufficiale delle opere vincitrici e la consegna dei premi avverranno il giorno dell’inaugurazione della mostra / evento a L’Aquila nel 2026.
Il montepremi ammonta a complessivi euro 4500, di cui:
- euro 2000: premio acquisto, tale premio prevede la cessione dell’opera vincitrice all’Associazione promotrice;
- euro 500: premio sezione pittura;
- euro 500: premio sezione grafica;
- euro 500: premio sezione scultura / installazione;
- euro 500: premio sezione fotografia;
- euro 500: premio sezione video.
COME PARTECIPARE AL CONCORSO
Gli artisti che intendono partecipare al Premio Sinestesie 2026 possono candidarsi entro il 31 marzo 2026 con una delle seguenti modalità:
- online, collegandosi alla pagina ufficiale del concorso, dove sono disponibili i moduli d’iscrizione e si può caricare tutta la documentazione richiesta;
- invio con raccomandata A/R in busta chiusa alla segreteria del Premio (Associazione Fuoriscala, via Leosini 9, 67100 L’Aquila con la dicitura PREMIOSINESTESIE quinta edizione) di tutta la documentazione richiesta, scaricabile dal sito ufficiale del concorso.
Per iscriversi al concorso di arte visiva contemporanea è necessario pagare una quota di partecipazione di euro 50,00 quale contributo alle spese organizzative e iscrizione.
BANDO PREMIO SINESTESIE
Mettiamo a disposizione degli interessati il BANDO (Pdf 458 KB) del contest, da scaricare e leggere attentamente.
Per richiedere ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo: info@premiosinestesie.it.
ASSOCIAZIONE FUORISCALA
L’Associazione di promozione sociale FuoriScala è attiva da oltre vent’anni a L’Aquila. Coltiva l’arte come luogo di incontro e sperimentazione, intrecciando linguaggi e sensi diversi. L’associazione apre a percorsi creativi in grado di trasformare lo sguardo e ampliare l’esperienza del contemporaneo.
COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a scoprire altri interessanti concorsi e bandi creativi aperti in Italia.
Per restare sempre informati su novità e aggiornamenti iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Vi invitiamo anche a seguirci sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.
Scritto da Laura Guadalupi – Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA