di
Redazione Salute

Tra gli ospiti Edoardo Mocini, Enrico Derenzini, Eliana Liotta, Sergio Harari, l’ex calciatore Daniele Adani, l’autore tv David Lubrano e il comico Antonio Ornano e molti altri

Prende il via il terzo giorno de «Il Tempo della Salute», l’evento del Corriere della Sera, giunto alla settima edizione, dedicato alla salute in tutte le sue declinazioni. L’appuntamento è a Milano, a Palazzo Giureconsulti (via Mercanti 2, a due passi da piazza del Duomo) dalle 10 alle 18 (ingresso gratuito). 

Il programma della giornata è ricco: si parlerà di obesità, smontando i falsi miti che circondano la patologia; di ricerca in campo oncologico con un approfondimento sulle terapie sempre più mirate e precise per sconfiggere i tumori del sangue; di nuove tecnologie applicate alla medicina con le storie di Paolo Baldassini e Andrea Scotti due uomini che sono tornati a camminare grazie all’impianto di un neurostimolatore midollare (finora sono state operate solo due persone solo 10 persone). Un talk sarà dedicato all’amiloidosi cardiaca, una malattia rara e progressiva; un altro alla broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), una delle principali cause di ricovero e di mortalità per malattie respiratorie in Italia; un altro ancora all’emicrania (come si cura e come si può prevenire). Sarà poi il turno della salute maschile: perché gli uomini non fanno i controlli? Infine concluderemo la giornata strappando un sorriso: sul palco David Lubrano, autore satirico, e il comico Antonio Ornano racconteranno il progetto MenoMale, progetto per raccontare con ironia la propria malattia.




















































Il programma della giornata:

Ore 10.00 TALK Sala Colonne
NON DARE PESO AI GIUDIZI
Ma dai peso alla tua salute

Con Edoardo Mocini, medico chirurgo e specialista in Scienza dell’alimentazione, Rosy Russo, presidente Associazione Parole O_Stili, e Iris Zani, presidente Associazione Amici Obesi

A cura di Elena Meli
Con il contributo non condizionante di LILLY ITALIA

Ore 11.00 TALK Sala Donzelli
SERVE ANCORA LA CHEMIOTERAPIA NEI TUMORI DEL SANGUE?
Con le target therapy non sempre

Con Enrico Derenzini, direttore Divisione di Oncoematologia Istituto Europeo di Oncologia e professore associato di Ematologia Università
degli Studi di Milano, Eliana Liotta, giornalista e saggista scientifica, e in collegamento Davide Petruzzelli, presidente dell’Associazione La lampada di Aladino

A cura di Vera Martinella
Con il contributo non condizionante di ASTRAZENECA

Ore 11.00 ACADEMY Sala Terrazzo
MIGLIORARE LA SALUTE DELLA COLONNA VERTEBRALE CON
IL FOAM ROLLING

In collaborazione con Guido Spinelli, osteopata
Partecipazione gratuita con iscrizione qui

Ore 12.00 TALK Sala Colonne
AMILOIDOSI CARDIACA
Conoscerla per curarla

Con Eleonora Grigoletto, vicepresidente Associazione pazienti Famy, Emanuele Monti, presidente della Commissione Welfare della Regione Lombardia, e Daniela Tomasoni, cardiologa ASST Spedali Civili di Brescia

A cura di Luigi Ripamonti
Con il contributo non condizionante di BAYER ITALIA

Ore 13.00 TALK Sala Donzelli
TORNARE A CAMMINARE (E A COMUNICARE CON IL PROPRIO CORPO)
DOPO UNA PARALISI
L’esperienza di Andrea Scotti e Paolo Baldassini

Con Andrea Scotti e Paolo Baldassini, portatori di neurotrasmettitore midollare, Antonella Delle Fave, medico specialista in Psicologia clinica, prof.ssa ordinaria di Psicologia, Università degli Studi di Milano

A cura di Ruggiero Corcella

Ore 14.00 TALK Sala Colonne
BPCO (CIOÈ BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
Perché deve stare a cuore

Con Francesco Dentali, direttore Dipartimento di Medicina interna Asst Sette Laghi (Va) e presidente eletto Fadoi, Salvatore D’Antonio,
presidente Associazione pazienti Bpco, Sergio Harari, direttore del reparto di Pneumologia dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, e Andrea Zanchè, medico di Medicina generale, responsabile cronicità Simg

A cura di Luigi Ripamonti
Con il contributo non condizionante di ASTRAZENECA

Ore 15.00 TALK Sala Donzelli
LA RIVOLUZIONE DELL’RNA
Perché oggi serve anche per il cuore

Con Mario Crisci, cardiologo dell’UOC di Cardiologia interventistica dell’Ospedale Monaldi di Napoli, e Alberto Corsini, professore
ordinario di Farmacologia del Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari, Università degli Studi di Milano

A cura di Elena Meli
Con il contributo non condizionante di NOVARTIS

Ore 16.00 TALK Sala Colonne
EMICRANIA

Come si cura (e si previene) oggi
Con Piero Barbanti, ordinario di Neurologia Università San Raffaele di Roma e direttore dell’Unità Cefalee e Dolore IRCCS San Raffaele
di Roma, e Alessandra Sorrentino, presidente Associazione Alleanza Cafalalgici (Al.Ce)

A cura di Luigi Ripamonti
Con il contributo non condizionante di PFIZER

Ore 17.00 TALK Sala Donzelli
SVEGLIA, RAGAZZI!
È L’ORA DEI CONTROLLI
Maschi e salute, prevenzione
e falsi miti

Con Daniele Adani, ex calciatore e talent sportivo, Donatella Barus, giornalista direttrice del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi,
MarcoMartinelli (@marcoilgiallino), divulgatore scientifico e content creator, e NicolaMacchione (@md_urologist), dirigente medico e urologo Azienda Ospedaliera Universitaria San Paolo di Milano

A cura di Vera Martinella

Ore 18.00 TALK Sala Colonne
MENO MALE
Della malattia può anche
fare bene riderci sopra

Con David Lubrano, autore televisivo di programmi satirici, e Antonio Ornano, autore e attore comico
A cura di Luigi Ripamonti 

SCOPRI QUI IL SITO DEL TEMPO DELLA SALUTE 

SCOPRI IL PROGRAMMA DI DOMENICA 9 NOVEMBRE DEDICATO A FIGLI&GENITORI

6 novembre 2025