Si può iniziare a rendere la casa smart un po’ alla volta, acquistando con una spesa contenuta uno dei 21 dispositivi IKEA tutti compatibili con lo standard universale Matter, iniziare a usarli e poi pian piano espandere dotazione e funzioni, aggiungendo altri dispositivi, anche di altri marchi, purché tutti compatibili con Matter.
L’aggiornamento software che porta la compatibilità Matter sia nell’app IKEA che nell’hub Dirigera è già imo fase di rilascio per tutti gli utenti. L’annuncio dei nuovi dispositivi IKEA per la casa smart è atteso da mesi: la disponibilità dei prodotti varia in base ai mercati, con inizio della commercializzazione da poche settimane fino all’inizio del 2026.

Cinque sensori IKEA pronti per Matter
Tra le novità principali rientrano senz’altro i sensori IKEA per l’ambiente. Timmerflotte (prezzo in UK circa 5 euro), compatto, piatto e circolare, rileva temperatura e umidità, con la possibilità premendo un pulsante di visualizzarli alternandoli sullo schermo LED con effetto retro pixel posto sul lato superiore. Utile per raggiungere la temperatura desiderata anche in stanze lontano dal termostato.

Invece IKEA Alpstuga (il più costoso dei sensori a circa 28 euro in UK) sembra una radiosveglia ma in realtà è il primo sensore per la qualità dell’aria del colosso. Oltre a mostrare l’ora, rileva la quantità di anidride carbonica CO2, le particelle PM2.5 presenti nell’aria, oltre a temperatura e umidità. Naturalmente funziona in abbonamento ai purificatori d’aria IKEA.
La collezione di sensori IKEA è completata da tre modelli proposti a circa 8 euro in Regno Unito. Si tratta del rilevatore di movimento Myggspray per interni ed esterni che comanda l’accensione delle luci, il sensore per porte e finestre Myggbett che accende le luci e invia notifiche per apertura e chiusura.
Infine il sensore per le perdite d’acqua Klippbok che può essere installato nei punti critici e sotto gli elettrodomestici per avvisare circa eventuali perdite tramite l’allarme a bordo e anche tramite notifiche.
Due telecomandi per controllare quello che ti pare
Le funzioni e i dispositivi smart aumentano, ma per gestirli tutti IKEA propone il telecomando Bilresa in due versioni, entrambe in grado di gestire operazioni diverse su diversi dispositivi. Una versione di Bilresa mette a disposizione due tasti, mentre l’altro modello offre un tasto e una rotella scorrevole.
Con un pulsante sul retro l’utente può passare il controllo del telecomando da un dispositivo all’altro. Così si può regolare la luce, ma anche alzare o abbassare il volume da uno speaker. I telecomandi saranno venduti singolarmente ma anche in pacchetti da tre, nei colori rosso, verde e beige, per distinguere al volo le funzioni in base al colore.
Per il controllo a distanza di accensione e spegnimento c’è anche la presa smart Grillplats che in più offre il monitoraggio del consumo di energia della lampada o del dispositivo collegato.
Lampadine smart IKEA per tutti i gusti
Infine nell’elenco delle 21 novità IKEA nel segno del supporto a Matter rientrano anche nuove lampadine smart e versioni aggiornate dei modelli precedenti. Nella gamma Kajplats troviamo 11 modelli con forma a globo e attacchi di diverse misure, faresti per illuminazione spot, proposti nelle versioni per luce bianca regolabile e anche a colori. I prezzi delle lampadine smart IKEA variano da circa 4,50€ a circa 10€ in Regno Unito.
Gli articoli su IKEA da questa pagina, invece per le notizie su domotica, sicurezza, risparmio energetico, green economy e abitare sostenibile rimandiamo alla sezione CasaVerdeSmart di macitynet.