Visita il profilo di Lorenzo Badellino tempo di lettura
2 minuti, 43 secondi

Cronaca meteo ItaliaCronaca meteo Italia

AGGIORNAMENTO ORE 15,30. NEVE SULLE ALPI MARITTIME E LIGURI. La neve è scesa fino a 1200m di quota sui rilievi del Cuneese, con i primi fiocchi della stagione che hanno imbiancato località come Limone Piemonte e Prato Nevoso.

ROVESCI SULLE COSTE TIRRENICHE. Il fronte che dal Tirreno si sta muovendo verso est ha raggiunto con i primi rovesci le coste della Toscana, tratti di quelle laziali, ma anche la Calabria. Si segnalano accumuli pluviometrici che nel reggino hanno rapidamente raggiunto i 20mm.

AGGIORNAMENTO ORE 14,30. NUBIFRAGI E ALLAGAMENTI SUL SIRACUSANO. Continua a imperversare il maltempo sul sudest della Sicilia, dove sono in atto forti temporali e nubifragi. In particolare sul Siracusano gli accumuli pluviometrici hanno raggiunto localmente i 70mm, provocando allagamenti in città.

AGGIORNAMENTO ORE 11,55. FORTI TEMPORALI IN SICILIA. Il fronte collegato al vortice mediterraneo sta attraversando la Sicilia con rovesci e temporali anche forti in movimento da ovest ad est. I fenomeni più intensi si sono avuti fino ad ora tra Ragusano e Siracusano, dove in poche decine di minuti gli accumuli pluviometrici hanno localmente raggiunto i 35mm.

SITUAZIONE ORE 7,40. VORTICE MEDITERRANEO E TEMPORALI IN SARDEGNA. L’anticiclone sta venendo indebolito da un vortice depressionario giunto dalla Francia sul Golfo del Leone, in movimento verso Sardegna e Corsica. Il fronte che si snoda dal suo centro ha raggiunto la Sardegna nella serata di ieri, attraversandola da ovest ad est nella notte, con rovesci e temporali sparsi che in mattinata si sono portati sul Tirreno.

TEMPORALI RAGGIUNGONO LA SICILIA. Nella notte il fronte ha raggiunto anche la Sicilia, con un peggioramento a partire dai settori occidentali e con piogge e temporali che si sono propagati verso est. In questi momenti fenomeni piuttosto forti stanno impegnando il litorale meridionale, in particolare tra Licata e Gela.

ROVESCI SU IMPERIESE E CUNEESE, NEVE SULLE ALPI. Il ramo più settentrionale del fronte si è esteso verso nord, risalendo il Tirreno e raggiungendo l’estremo Ponente Ligure. Fenomeni di una certa consistenza stanno bagnando l’Imperiese fino al confine con la Costa Azzurra, con accumuli pluviometrici che hanno rapidamente superato i 20mm. I fenomeni si spongono a nord e coinvolgono il Cuneese occidentale, seppur più debolmente. Piove sulle Alpi Liguri e Marittime e nevica oltre i 1400m circa.

METEO PROSSIME ORE. Al Nord piogge su Imperiese e Alpi cuneesi con deboli nevicate dai 1600/1700m, in attenuazione entro sera. Altrove tempo più soleggiato, salvo foschie e nebbie nelle ore più fredde sulla Val Padana e qualche addensamento in più in Emilia. Al Centro peggiora sulle coste tirreniche con piogge sulle coste toscane e laziali, nubi in aumento sulle zone interne ma senza fenomeni. Più soleggiato sul versante tirrenico. Al Sud piogge e temporali in Sicilia, in estensione in giornata alla Calabria, entro sera a Campania, Basilicata e Salento; fenomeni anche intensi sulla Sicilia centro-orientale e sulla Calabria tirrenica. In Sardegna instabile con piogge e temporali sparsi alternati a schiarite, fenomeni più frequenti sul versante occidentale. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Italia.

Segui 3BMeteo su Instagram