Sempre più gente sceglie l’opzione di pagamento cashless, cioè la rinuncia al contante a favore di metodi alternativi, come bancomat, carte di credito, ma anche app scaricate sugli smartphone. La scelta di andare in giro senza denaro in carta dunque prende sempre più piede, un po’ per comodità e probabilmente anche per evitare spiacevoli incontri con qualche malintenzionato che se ne voglia impossessare. Nei primi nove mesi del 2025 i pagamenti digitali sono cresciuti del 27,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E se è vero che oramai qualsiasi attività commerciale è entrata in questo mondo, il 47% dei pagamenti cashless in Italia riguarda il settore della ristorazione, come bar, food truck, fast food, delivery caffè e ristoranti. E se ci soffermiamo sul singolo segmento di settore, la città dei ristoranti in Italia dove si va senza contanti è questa, forse non l’avresti mai detto.

È questa la città dei ristoranti in Italia dove si va senza contanti

Se il settore della ristorazione è quello dove si registra il maggior numero di pagamenti con metodi digitali, in ogni sottocategoria al primo posto troviamo città differenti. A renderlo noto è l’Osservatorio Consumi Cashless di SumUp. E proprio nel settore della ristorazione, SumUp ha lanciato SumUp Terminal, un dispositivo “all-in-one” che integra POS, punto cassa e gestione ordini. In pratica un unico strumento portatile in grado di gestire comande e stampare scontrini, semplificando l’operatività del personale direttamente al tavolo o al bancone.

Da questa graduatoria è emerso che la città dei ristoranti in Italia dove si è soliti pagare con maggiore frequenza utilizzando metodi digitali non è una metropoli rinomata per il suo costante flusso di turisti, bensì una realtà di mare ma non certo la prima meta considerata da chi va in vacanze, italiani o stranieri che siano. Stiamo parlando di Ancona che si piazza al primo posto grazie a una percentuale del 31,8%. E se può sembrare strano che in cima alla classifica ci sia la città marchigiana, risulterà meno anomalo se si pensa che, considerando tutti i settori, rispetto al 2024 proprio Ancona è seconda nel maggiore aumento di transazioni cashless con una crescita del 105%.

Queste le altre città dove i ristoranti in Italia registrano elevati pagamenti in cashless

Appurato, dunque che Ancona è la città di Italia dove nei ristoranti si paga di più con l’utilizzo di metodi digitali, al secondo posto nessuna sorpresa visto che si piazza Roma con il 29,4%, a conferma che dove c’è turismo è più facile che circoli meno contante. Il terzo posto, invece, è nuovamente una sorpresa poiché c’è Catanzaro con il 28,6%.

Appena sotto il podio tre città decisamente visitate come Torino (28,4%), Palermo (28,3%) e Milano (27,9%). Molto alto anche il piazzamento di Campobasso (25,1%) che però si spiega con il dato accennato prima e cioè il fatto che sia la città con il maggiore aumento di queste transazioni rispetto all’anno scorso, seguita da Bologna (22,4%) e Firenze (19,9%). “Bar, caffè e ristoranti si confermano i settori in cui si concentra la maggior parte delle transazioni senza contanti, sia a livello nazionale, sia nei venti capoluoghi italiani”, il commento di Umberto Zola, responsabile Online Sales per l’Europa di SumUp.

Related Stories