La lobby del ME Malta

Arte e artigianato: il cuore sensibile del progetto

All’ingresso, due sculture site-specific di Jordi Díez Fernández accolgono l’ospite con la loro forza plastica e vibrante, in un equilibrio tra acciaio e luce. Negli spazi interni, opere di artisti e artigiani maltesi — Marija Grech, Nico Conti, Antoine Farrugia, le ceramiche di Mediterranean Ceramics, i vetri di Mdina Glass — raccontano la materia dell’isola: pietra, lava, vetro e sabbia. Ogni piano è una piccola galleria, un itinerario tattile e visivo che intreccia tradizione e contemporaneità. Le opere non decorano, ma quasi abitano l’architettura, diventandone parte integrante.

Courtesy ME Malta

Il gusto come esperienza sensoriale

L’offerta gastronomica di ME Malta è una dichiarazione di stile: raffinata, cosmopolita, mediterranea. Al piano terra, Luciano by Gino D’Acampo firma una cucina italiana autentica e luminosa, dove ingredienti locali e piatti classici sono reinterpretati con un tocco contemporaneo. Il ristorante, immerso nella luce naturale, è concepito come un salotto urbano, tra marmi chiari, piante e dettagli metallici. All’ottavo piano, il Cabana Club — già diventato il rooftop più ambito dell’isola — unisce la vista spettacolare della costa con una piscina a sfioro e una proposta gastronomica mediterranea moderna. Lettini in teak, cabane private, cocktail d’autore e musica al tramonto creano un’atmosfera sospesa tra festa e contemplazione. E poi c’è il Radio Rooftop Bar, concept iconico del brand ME: un luogo panoramico dove la cucina asiatica incontra la mixology creativa, accompagnata dai migliori DJ di Malta. Qui, l’architettura diventa palco, e la notte — come spesso accade nei progetti Hadid — prende vita attraverso la luce.