Grazie allo straordinario risultato ottenuto nell’ultima gara della stagione, la 8 Ore del Bahrain, Ferrari conquista il titolo mondiale Costruttori nel FIA World Endurance Championship 2025, a 53 anni dall’ultimo titolo assoluto endurance. Il successo è duplice considerato che a Sakhir arriva anche il Mondiale Piloti firmato dai piloti ufficiali Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, che formano l’equipaggio della 499P numero 51 del team Ferrari – AF Corse, quarto al traguardo.
Un’impresa storica che giunge al terzo anno dal ritorno della Casa di Maranello nella top class dell’endurance e che la squadra festeggia anche grazie al terzo posto ottenuto dalla 499P gemella, la numero 50, guidata da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen.
La 8 Ore del Bahrain termina, inoltre, con il quinto posto della 499P numero 83 del team AF Corse, affidata al pilota ufficiale Ferrari Yifei Ye, insieme a Rober Kubica e Phil Hanson. Con questo risultato il campionato, oltre a incoronare la Casa di Maranello vincitrice tra i Costruttori, consegna a Pier Guidi, Calado e Giovinazzi il primo posto nel mondiale piloti, davanti a Ye,Kubica e Hanson. Terzi Fuoco, Molina e Nielsen.

Antonello Coletta, Global Head of Ferrari Endurance e Corse Clienti, ha riconosciuto quanto questo trionfo totale del Cavallino Rampante sia nato da una squadra coesa e determinata:
“In Bahrain abbiamo concluso un’annata memorabile ottenendo un risultato storico. Il progetto della 499P, con la quale siamo tornati nella top class dell’endurance, ha sinora raggiunto risultati eccezionali, grazie ai tre successi a Le Mans, alla vittoria del titolo Mondiale Costruttori e al successo in quello Piloti, con i tre equipaggi ai primi posti della classifica. Sono orgoglioso di guidare questa squadra e ringrazio tutti i suoi componenti, protagonisti in egual misura di questi successi: senza il loro lavoro prezioso, la passione e la dedizione tutto questo non sarebbe possibile. A fine gara, vedendo tutti i piloti e il team festeggiare insieme, abbiamo avuto l’ennesima dimostrazione di quanto questo gruppo sia coeso. Mi piacerebbe infine rivolgere un pensiero per Andrea De Adamich, che è mancato nei giorni scorsi: sono sicuro che avrebbe gioito assieme a noi per questo successo straordinario.”
Ferdinando Cannizzo, Head of Endurance Race Cars, e Direttore Tecnico del progetto 499P gli fa eco nel riconoscere a tutti i membri della squadra il merito per un successo letteralmente storico:
“Abbiamo coronato il sogno di diventare campioni del mondo lavorando tanto e con umiltà per arrivare sino a questo traguardo. Nel 2023, vincendo la 24 Ore di Le Mans, ci siamo subito resi conto della bontà del progetto, e i successi in Francia nei due anni successivi hanno confermato che la strada fosse quella giusta. Il successo iridato lo abbiamo costruito in particolare lo scorso inverno quando abbiamo lavorato senza sosta per comprendere come sfruttare appieno il potenziale di questa vettura. Ringrazio tutta la squadra Ferrari – AF Corse e tutte le persone che, in pista e a Maranello dal remote garage, ha saputo regalare a tutti noi questa gioia.”