Dove va il mercato mondiale Mentre gli AI Toys crescono di un 14% annuo, il mercato globale dei giocattoli tradizionali mostra segnali contrastanti. Nel 2024 le vendite nei dodici mercati principali monitorati da Circana sono diminuite dello 0,6%, con il prezzo medio rimasto stabile. Cinque delle undici supercategorie hanno però registrato aumenti. In particolare, i giocattoli su licenza sono cresciuti dell’8%, rappresentando il 34% del mercato totale. Pokémon mantiene il primo posto come licenza più venduta, seguito da Barbie, Marvel Universe, Hot Wheels e Star Wars. I collezionabili sono cresciuti di quasi il 5%, rappresentando il 18% del volume complessivo e il 15% del valore totale delle vendite.

In Italia, il segmento delle licenze ha raggiunto un nuovo record nel 2024, toccando il 29% del giro d’affari complessivo del mercato. Solo nel nostro Paese, il valore delle royalties generate supera quota 1,5 miliardi di euro. Cresce l’interesse per manga e anime, fenomeno che registra una maggiore crescita di fatturato. A trainare le vendite è anche il fenomeno kidult“, gli adulti che continuano a giocare: le costruzioni, per esempio, crescono soprattutto grazie a questa fascia di consumatori. In questo scenario, i giocattoli con intelligenza artificiale devono ancora trovare la loro nicchia, confrontandosi con prodotti che hanno dalla loro parte decenni di consolidamento e legami emotivi profondi.