Molti ricordano con affetto le avventure di Kevin McCallister, il protagonista di un film anni ’90 ancora ricercatissimo sulle piattaforme di streaming e con l’occasione del 35esimo anniversario nel 2025 vogliamo ripercorrere tutte le location di Mamma, ho perso l’aereo.
Ci sono tradizioni che accomunano un po’ tutte le famiglie e tra queste c’è quella di rivedere film natalizi che hanno fatto la storia. Un cult ormai entrato nel cuore di tutti? Mamma, ho perso l’aereo che è conosciuto anche con il nome originale Home Alone. Arrivato sui grandi schermi nel 1990, compie 35 anni: per l’occasione è stato rimasterizzato in 4K e per pochissimi giorni torna al cinema.
Dal 4 al 10 dicembre 2025, solo per una settimana, si potranno rivedere nelle grandi sale le avventure di Kevin sgranocchiando popcorn al caramello e altre leccornie. Ma dove è stato girato Mamma, ho perso l’aereo? Quali sono le location del film? Vediamo insieme i luoghi reali dove Kevin McCallister ha scritto la storia del cinema di Natale.
La casa dei McCallister a Winnetka in Illinois
Indipendentemente dall’età tutti la riconoscerebbero al primo sguardo: la casa dei McCallister esiste davvero e si trova al 671 Lincoln Avenue a Winnetka, in Illinois.
Impossibile resistere al fascino dell’edificio di Chicago con la facciata di mattoni rossi, vialetto innevato e addobbi a tema. È proprio qui che il protagonista resta solo per Natale e trasforma l’abitazione in un campo di battaglia per difendersi da Harry e Marv, i ladri più famosi del cinema.
La dimora è una vera abitazione privata, tuttora esistente (e abitata), diventata meta di pellegrinaggi per i fan di tutto il mondo. Ma c’è un piccolo segreto: gli interni che vediamo nel film non sono stati girati lì.
Per muoversi più liberamente con la troupe e le attrezzature, gli scenografi ricostruirono la casa nella palestra di una scuola dismessa, la New Trier High School, trasformata per l’occasione in un perfetto set natalizio.
Winnetka e i dintorni di Chicago
Tra le location principali del film Mamma, ho perso l’aereo c’è Winnetka, una classica cittadina nei dintorni di Chicago che sembra interpretare l’immagine iconica del Natale americano con strade alberate e villette innevate. Tra i luoghi più riconoscibili c’è Hubbard Woods Park, il parco cittadino dove il piccolo eroe cerca di sfuggire alla paura e alle prime disavventure in solitudine.
La chiesa di Kevin
Uno dei momenti più toccanti del film è quando Kevin trova rifugio in chiesa, mentre il coro canta dolci melodie natalizie. L’esterno che vediamo è quello della Trinity United Methodist Church di Wilmette, un’altra cittadina nei dintorni di Chicago. Gli interni, invece, furono girati alla Grace Episcopal Church di Oak Park, più a ovest.
Scoprire le location di un film classico di Natale come questo è un’emozione e ci riporta tutti indietro nel tempo di 35 anni; per un anniversario speciale come questo un rewatch è d’obbligo e farlo al cinema è un’occasione da non perdere. Questi sono i luoghi del primo film, il seguito è invece stato girato a New York e ha ottenuto altrettanto successo.