Star di Hollywood e attore dai mille volti, musicista da sempre, a lungo pirata dei Caraibi ma anche barbiere e narcotrafficante, Johnny Depp per la prima volta in Italia si presenta come artista. Che avesse una passione per l’arte era risaputo, ma che sapesse esprimersi con la misura e la quiete di una natura morta sorprende davvero.

Approfondisci:

La Pinacoteca di Brera rende omaggio ad ArmaniLa Pinacoteca di Brera rende omaggio ad Armani

Negli spazi milanesi di Deodato Arte, in via Nerino 1, a pochi passi da via Torino, sono arrivate due opere inedite firmate dall’attore e musicista americano: Study I e Study II, tratte dalla serie Yesterday’s Flowers. Si tratta di edizioni limitate su carta autografata, dal prezzo di poco superiore ai 3.500 euro, scontati e Iva inclusa, che rivelano un lato inedito e meditativo dell’artista. Nei dipinti, fiori di colori diversi sembrano emergere da crepe o superfici che si sfaldano, come se germogliassero dal tempo stesso.

Johnny Depp nel suo studio tra colori, tele e pennelli

Johnny Depp nel suo studio tra colori, tele e pennelli

“Yesterday’s Flowers”: il tempo nei petali

A prima vista sembrano semplici nature morte, ma guardandole meglio rivelano tutt’altro. Nei fiori che spuntano dalle crepe si intuisce una riflessione sul tempo, sulla memoria e su ciò che sopravvive nonostante tutto. Non è un’immagine malinconica: i petali non appassiscono, resistono, come se la bellezza potesse nascere anche dalle imperfezioni.

Study I e Study II, le due opere esposte alla Deodato Arte

Study I e Study II, le due opere esposte alla Deodato Arte

Il cielo sullo sfondo, che passa dall’ocra al pervinca, segna il ritmo del tempo che scorre. Più che nostalgia, queste opere esprimono la consapevolezza che dal dolore può venire qualcosa di vivo. E in questo sguardo si riconosce molto di Johnny Depp, abituato a muoversi da sempre tra fragilità e forza.

Dall’atelier alla galleria milanese

Depp, del resto, coltiva da sempre una relazione personale con l’arte. Fin da ragazzo disegnava su taccuini, alternando alla musica e al cinema la pittura, il collage, il disegno. Solo nel 2022 ha deciso di esporre pubblicamente, con la serie Friends & Heroes, una collezione di ritratti di persone a lui care.

Nel 2024, con la mostra A Bunch of Stuff al Starrett-Lehigh Building di New York, Depp ha mostrato la varietà del suo universo visivo, tra materiali d’archivio e opere originali. Oggi, grazie alla collaborazione con Deodato Arte, i suoi lavori arrivano in Italia per la prima volta.

“Queste opere rivelano un Johnny Depp autentico, libero da ogni ruolo – spiega Deodato Salafia, CEO della galleria milanese -. Con Yesterday’s Flowers ci mostra la parte più intima del suo sguardo: quella che osserva il mondo con profondità, passionale malinconia e meraviglia. È un racconto di fragilità che racconta forza”.