«Tutto è iniziato perché volevamo trovare più carte rare possibili, ma nessuno di noi si immaginava un risultato simile», racconta emozionato Nicholas Pirone, uno dei quattro soci che, in via Silvestro, in zona Boccea, gestisce la XLVSV Collecticlebs: un negozio specializzato nella compravendita di carte da collezione, in particolare quelle dei Pokémon. L’azienda è aperta da un anno, con sede operativa attiva da marzo, e ha fatturato un milione di euro. «Il nostro obiettivo è quello di continuare a crescere e fare meglio, raggiungendo anche l’estero», sottolinea il 30enne.
Dalla passione al lavoro

Un sogno quello di Nicholas, originario di Nettuno, e dei suoi amici, Alessandro Ludovisi, anche lui nettunese, e Nicholas Fasano, di Udine. Il gruppo ha iniziato a girare per le fiere del Paese per «conoscere nuovi orizzonti», fino a quando non sono riusciti ad acquistare le quote del gruppo Facebook Pokémon Prestige – il più grande d’Italia per chi vuole vendere o comprare carte – e a entrare in contatto con lo youtuber romano Cicciogamer89, con cui hanno collaborato per aprire il negozio insieme a un quarto socio, Christian Recchia. «Esistono tanti modi per poter vendere sui gruppi online, pubblicando post o facendo anche live, come siamo abituati a fare tutt’ora – spiega Pirone – è possibile vendere o scambiare carte pubblicando la foto fronte e retro della carta, facendo vedere i difetti e i dettagli al possibile compratore, così da renderlo consapevole. Attraverso le dirette, invece, ci si può accordare per il pagamento o la spedizione».
La carta più rara

In questo modo è possibile ottenere oggetti di estremo valore. «La nostra carta più rara è un Charizard set base, prima edizione italiana, firmata dall’illustratore originale Mitsuhiro Arita, valutata 9 mentre la firma 10 dalla casa di gradazione Beckett – spiega Pirone – vale circa 70mila euro».
Un pezzo unico, in quanto il disegnatore nel 2021, dopo un accordo firmato con la Pokémon Company, ha smesso di autografarle senza dedica. «Invece da Chicago siamo tornati con 2 coppie di carte gradate Pikachu Mario e Pikachu Luigi usciti nel 2016, dal valore invece di 12mila euro», continua.
«Attenzione alle truffe»

Nel negozio i clienti, di età compresa tra i 18 e i 45 anni, possono acquistare gadget e pacchetti di figurine anche di altri brand, come quelle di Magic, oltre che ricevere una valutazione delle carte così da distinguerle dalle truffe. «Anche in questo settore ci sono tante carte false che sono fatte bene, per un periodo sono girate anche quelle gradate che sono difficili da replicare – spiega Nicholas – però se sei esperto, sai riconoscerle a occhio nudo. Le carte originali sono realizzate con un materiale, con un font e con dei colori che non si possono riutilizzare».
Continuare a vivere il sogno
Per il futuro Nicholas e i suoi amici sperano di poter continuare a portare avanti la loro passione. «Facciamo almeno tre viaggi all’anno, dove incontriamo tantissimi appassionati come noi – conclude il 30enne – ci è capitato di regalare una carta o di fare uno sconto a chi ne aveva bisogno per completare una collezione: per noi non era una grande perdita, ma per loro significava tanto». Un gesto semplice che racchiude la voglia di condividere un sogno nato per gioco, ma che in poco tempo si è trasformato in un traguardo.
Ultimo aggiornamento: lunedì 10 novembre 2025, 05:00
© RIPRODUZIONE RISERVATA