Una puntata all’insegna del ricordo, quella di Che Tempo che Fa del 9 novembre, in cui Fabio Fazio ha ricordato Peppe Vessicchio, storico Direttore d’Orchestra di Sanremo e personaggio tv amatissimo. Accanto a lui, come sempre, Luciana Littizzetto e Filippa Lagerbäck, che l’hanno accompagnato in una serata difficile ma come sempre ricca di ospiti. Sulla scrivania-acquario si sono infatti alternati Federica Pellegrini e Matteo Giunta, Pierfrancesco Favino, Carlo Verdone, Alessia Marcuzzi e Nek, mentre al tavolo si è tornati a discutere di politica e società.
Fabio Fazio e il ricordo di Beppe Vessicchio — Voto: 10
Fabio Fazio ha scelto la via del silenzio e della misura, quella più difficile da percorrere in televisione. Poche parole, un video intenso e uno studio che si è fermato, condividendo la perdita del maestro Peppe Vessicchio, scomparso l’8 novembre per una polmonite interstiziale precipitata rapidamente.
Luciana Littizzetto, visibilmente emozionata, ha aggiunto solo un pensiero: “Era un nostro amico, una persona buona, gentile, colta e rispettosa”. La comica e conduttrice è stata tra le prime a scrivere in suo ricordo, appena prima che la notizia si diffondesse rapidamente e si levasse un coro unanime d’amore che ha travolto la memoria del Maestro, già destinata a rimanere eterna.
Federica Pellegrini e Matteo Giunta — Voto: 8
Sorridenti ma sobri, com’è nel loro stile, Federica Pellegrini e Matteo Giunta hanno portato in studio la loro storia personale, fatta di sport ma anche di famiglia. L’occasione è stata l’uscita del loro libro In un tempo solo nostro, in libreria dall’11 novembre, in cui raccontano la loro vita di coppia e l’esperienza della genitorialità.
“Non vogliamo insegnare niente a nessuno”, ha chiarito la campionessa. Il tono è quello di chi vuole condividere senza pontificare. E menomale. Giunta ha ricordato con ironia gli stratagemmi per tenere nascosta la relazione e, più tardi, la gravidanza (che avevano previsto praticamente tutti): “A una cena da Cracco invertii i bicchieri per far credere che lei stesse bevendo vino”.
Poi la tenerezza del racconto su Matilde, la loro bambina nata a gennaio del 2024 dopo un parto non semplice: la prima parola (“bau”) e le riflessioni sul futuro. “Ci piacerebbe che facesse sport, ma non necessariamente nuoto”, ha aggiunto Pellegrini, accennando con al peso dei paragoni inevitabili. “Non voglio che sia una figlia di”, ha chiarito. La piccola sta già imparando a nuotare, proprio per volere dei suoi genitori, che ritengono importante farle prendere confidenza con l’acqua.
Pierfrancesco Favino affascinante — Voto: 9
Quando Pierfrancesco Favino entra in studio e non ha di certo bisogno di presentazioni. È però venuto a promuovere Il maestro, film in uscita il 13 novembre, in cui interpreta Raul Gatti, un allenatore di tennis alle prese con le proprie insicurezze.
“Bisogna parlare della paura della vittoria”, ha detto l’attore. Una riflessione che va oltre il film e tocca il modo in cui viviamo il successo. Favino lo spiega a modo suo: ci si abitua a temere la meta più che la sconfitta, perché arrivarci significa esporsi e mostrarsi vulnerabili.
Carlo Verdone — Voto: 8
Carlo Verdone resta uno degli ospiti più amati del programma, e anche questa volta non ha deluso. È stato introdotto con una spiritosa imitazione di Favino, e da lì in poi il tono è rimasto quello leggero di sempre. Una passione, quella per la medicina e la farmacologia, che ha spesso portato anche nei suoi tanti personaggi cinematografici. Tra questi, Raniero Cotti Borroni in Viaggi di nozze.
Invitato per la quarta stagione di Vita da Carlo, Verdone ha parlato con ironia della laurea honoris causa in medicina appena ricevuta. “Probabilmente me l’hanno data per la prevenzione: la sera leggo gli atti dei congressi che mi prestano gli amici”, ha scherzato. Poi ha raccontato i suoi incontri mattutini con i farmacisti: “Beviamo il caffè insieme e mi faccio misurare la pressione. Una volta una signora mi ha portato una crostata per ringraziarmi”.
Alessia Marcuzzi — Voto: 5
Breve passaggio per Alessia Marcuzzi, ospite per presentare il nuovo reality The Traitors Italia su Amazon Prime. Due minuti di intervista bastano per accennare al format e al suo ruolo di “padrona di casa cattiva”, ma l’intervento scivola via senza lasciare traccia, certamente per il poco tempo a disposizione.
Nek geloso di Beatrice — Voto: 7
Tra gli ospiti del tavolo anche Nek, impegnato come coach in The Voice Senior. Il cantante si è lasciato andare a qualche confidenza privata, parlando del rapporto con la figlia adolescente Beatrice, ormai cresciuta e alle prese con i primi amori.
“Sono io l’amore di mia figlia”, ha detto ridendo, mostrando il suo lato più affettuoso. Poi qualche riflessione sulla carriera, sull’importanza di rinnovarsi e sul significato della voce nel tempo. E infine, il suo prossimo impegno sulla poltrona di The Voice Senior, in cui vestirà i panni del coach.
Luciana Littizzetto — Voto: 8
Più trattenuta del solito, Luciana Littizzetto ha scelto un registro più morbido, perfettamente in linea con il tono della puntata. Le sue battute sono arrivate come carezze, diversamente dal solito in cui si mostra decisamente più tagliente
Il tavolo e l’attualità — Voto: 7,5
Anche questa volta, la seconda parte ha radunato gli ospiti fissi e quelli che vogliono trattenersi al termine delle interviste. Fazio ha affrontato temi come la ricerca oncologica, la situazione in Ucraina e le scelte politiche degli Stati Uniti, al centro del dibattito pubblico di queste ultime settimane.