di
Leonard Berberi
Nelle ore in cui i parlamentari a Washington lavoravano per un accordo, compagnie aeree e aeroporti affrontavano il momento più delicato. Il record di voli annullati a New York e Atlanta. Tutti i numeri
Un mix di carenza di controllori di volo in uno degli hub più importanti d’America, tagli ai voli imposti dal governo a causa dello shutdown, maltempo nel Nord-Est ed equipaggi fuori posizione ha quasi mandato in tilt il trasporto aereo negli Stati Uniti domenica, mentre milioni di americani facevano ritorno a casa. Nelle stesse ore in cui repubblicani e democratici cercavano un accordo per porre fine alla più lunga chiusura della pubblica amministrazione nella storia del Paese, più di un volo su dieci veniva cancellato e altri quattro su dieci subivano ritardi, in alcuni casi anche significativi.
I tagli imposti dalla Faa
Dal 7 novembre la Federal aviation administration (Faa) ha imposto alle compagnie aeree una riduzione del 4% dei voli in partenza dai 40 aeroporti più trafficati del Paese, citando la necessità di migliorare la sicurezza e ridurre la pressione sui controllori di volo, che lavorano senza stipendio dal 1° ottobre, inizio dello shutdown.
Il bilancio
Nei primi tre giorni di limitazioni, i voli cancellati negli Stati Uniti sono stati circa 5.600, pari all’80% di tutte le cancellazioni a livello mondiale, secondo un’analisi del Corriere incrociando i dati delle piattaforme specializzate FlightAware e Cirium. Considerando che in condizioni normali vengono cancellate in media 200 partenze al giorno, il bilancio dei voli soppressi per effetto diretto delle misure Faa arriva a 5.000 in appena 72 ore, soprattutto sulle rotte tra città medie e piccole, risparmiando per ora i collegamenti internazionali.
Tra i vettori
Delta Air Lines, la seconda compagnia più grande del Paese (e del mondo), è stata tra le più colpite, con oltre un volo su sei cancellato e uno su tre in ritardo. I disagi maggiori si sono concentrati nel suo hub di Atlanta, dove — ha spiegato alla Cnn il segretario ai Trasporti Sean Duffy — sabato «18 dei 22 controllori previsti in servizio non si sono presentati al lavoro», costringendo la Faa a rallentare decolli e arrivi per motivi di sicurezza.
APPROFONDISCI CON IL PODCAST
L’arrivo del Thanksgiving
Cancellazioni significative anche per American Airlines (9% dei voli), Envoy Air (15%) e PSA Airlines (11%), compagnie partner a cui American affida gran parte dei voli regionali. Endeavor Air, che opera per conto di Delta, ha annullato il 15% delle partenze. La low cost Southwest ha cancellato il 6% dei voli, United Airlines poco più del 5%. «Le difficoltà per le compagnie peggioreranno con l’avvicinarsi del periodo del Ringraziamento», ha avvertito Fitch Ratings in una nota, ricordando che il 27 novembre, data del Thanksgiving, è tra i periodi di viaggio più intensi dell’anno.
Le prossime tappe
Il periodo di traffico relativamente basso ha consentito alle compagnie di gestire con maggiore agilità riprogrammazioni e riprotezioni su altri voli. Ma secondo gli addetti ai lavori, da metà settimana la situazione potrebbe peggiorare: con tagli programmati al 6% martedì 11 novembre e all’8% giovedì 13, il rischio è quello di non avere equipaggi nei luoghi giusti o non conoscere per tempo quali spazi aerei la Faa deciderà di chiudere.
I danni al settore
Secondo Airlines for America, l’associazione che riunisce le principali compagnie aeree statunitensi, lo shutdown costa al settore circa 100 milioni di dollari ogni giorno e ha già causato ritardi o cancellazioni per oltre 4,5 milioni di passeggeri dal 1° ottobre, con un picco nel fine settimana appena trascorso.
Sempre meno controllori di volo
La situazione non si risolverà rapidamente, nemmeno con la fine dello shutdown. Uno dei problemi di fondo — la carenza cronica di controllori di volo e di tecnici radar — si è aggravato nelle ultime settimane. Duffy ha spiegato che, prima della chiusura del governo, andavano in pensione in media quattro controllori al giorno; ora il numero è salito a 15-20. E non si esclude, per un periodo, di ricorrere a riservisti militari addestrati al controllo del traffico aereo.
Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.
SCARICA L’ APP

Iscriviti alle newsletter de L’Economia. Analisi e commenti sui principali avvenimenti economici a cura delle firme del Corriere.
10 novembre 2025 ( modifica il 10 novembre 2025 | 08:08)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
