Motorola Edge 70 Ultra torna nei rumor: atteso con processore Snapdragon 8 Gen 5 (versione non Elite), design più sottile/leggero e teleobiettivo periscopico.
A seguito di una finestra di lancio precedentemente ipotizzata per il 2026 dal leaker Evan Blass, il Motorola Edge 70 Ultra torna protagonista delle cronache tech attraverso la diffusione delle sue prime specifiche presunte. L’orientamento del telefono sembra confermare alcune delle caratteristiche già note del suo predecessore, ma introduce al contempo l’ambizione di catturare l’attenzione del pubblico con un design più leggero e sottile, unito all’integrazione del processore inedito Snapdragon 8.
Secondo un post su X del leaker Anvin, il prossimo top di gamma Motorola dovrebbe replicare diverse funzioni già implementate sul Edge 50 Ultra, a partire dalla conferma dello schermo OLED da 1,5K. È probabile che il produttore apporti alcune modifiche, forse con un pannello più moderno o con l’integrazione di una frequenza di aggiornamento più elevata, tuttavia la scheda tecnica iniziale non dovrebbe subire stravolgimenti. Un’altra specifica che ritorna dal modello precedente è la fotocamera con teleobiettivo periscopico, la quale, ancora una volta, potrebbe beneficiare di un potenziamento.
I veri elementi di differenziazione, ad ogni modo, dovrebbero concentrarsi sulla potenza di calcolo e sull’aspetto costruttivo: il leaker, infatti, cita l’adozione da parte di Motorola Edge 70 Ultra del processore Snapdragon 8 Gen 5, una ship che attende ancora l’annuncio ufficiale. Qualcomm ha già validato che la presentazione di questo processore avverrà entro la fine del 2025, un dettaglio che alimenta speculazioni su una possibile versione semplificata dello Snapdragon 8 Elite Gen 5. Se tutto questo trovasse conferma, il produttore continuerebbe a preferire un progetto hardware meno spinto, a dispetto della nomenclatura “Ultra”, con una strategia che evita la competizione diretta con i rivali più performanti, ma che offre come lato positivo un potenziale prezzo di listino inferiore.
L’estetica generale potrebbe ricalcare le linee già viste sul recente Edge 70, con una preferenza netta per un corpo “leggero e sottile”, una scelta che lo posizionerebbe come antagonista di smartphone quali Galaxy S25 Edge, iPhone Air o altre soluzioni simili. Per ottenere un vantaggio sul fronte dell’autonomia, il brand dovrebbe inoltre impiegare una batteria al silicio-carbonio. La carenza attuale di ulteriori dettagli e la generale vaghezza di queste indiscrezioni suggeriscono la necessità di accogliere tali informazioni “con le pinze”. Idealmente, l’industria dovrebbe attendere fughe di notizie con basi più concrete, utili a definire con certezza i prossimi passi del produttore per la serie Edge. Ciò che appare consolidato in questa fase è l’effettiva volontà di Motorola di commercializzare un modello “Ultra” durante il 2026.