Rimini, 10 novembre 2025 – La città di Rimini ha deciso di rinnovare la sua memoria civica e culturale attraverso la toponomastica, approvando oggi in commissione cinque nuove intitolazioni di spazi pubblici. La novità più eclatante riguarda Mike Bongiorno, storico volto della televisione italiana, al quale sarà dedicata una rotonda. L’incrocio che porterà il nome del popolare conduttore, ricordato anche per il suo impegno nella Resistenza, è situato strategicamente tra le vie John Lennon, Elvis Presley e Fabio Tombari.

Approfondisci:

Andrea Delogu torna a Ballando con le stelle. Il padre: “Nel nome di Evan”Andrea Delogu torna a Ballando con le stelle. Il padre: “Nel nome di Evan”

Non solo tv, ma anche impegno civile: intitolazione a Carla Ravaioli 

Non solo la televisione popolare, ma anche l’impegno civile. Un’altra rotonda, posizionata tra via Girolamo Savonarola e via Riccardo Ravegnani, sarà intitolata a Carla Ravaioli. Giornalista, saggista, senatrice e una delle voci più autorevoli del femminismo italiano, Ravaioli è stata insignita del Sigismondo d’Oro nel 2006.

Nel quartiere Ina Casa, la città rende omaggio al mondo della Resistenza e dello sviluppo sociale: sorgeranno i giardini Ariodante Schiavoncini, partigiano e scrittore riminese. Schiavoncini ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo del quartiere, promuovendo la nascita del circolo ricreativo Olga Bondi, della polisportiva Zeta e di una delle più importanti Case del popolo della città.

Approfondisci:

Operaio se ne va con una mail di fuoco: “Solo pretese, sono stanco. Non mi mancherete”. L’azienda lo querela, ma viene assoltoOperaio se ne va con una mail di fuoco: “Solo pretese, sono stanco. Non mi mancherete”. L’azienda lo querela, ma viene assolto
Omaggio a Renato De Donato, fondatore della Publiphono

Il tratto 6 del Parco del Mare, compreso tra piazzale don Giancarlo Ugolini e viale Siracusa, prenderà il nome di Renato De Donato, fondatore della Publiphono Rimini. De Donato, insieme al giovane giornalista Sergio Zavoli, fu l’artefice di “Voci della Città”, un quotidiano radiofonico di informazione e pubblicità diffuso in piazza Cavour tramite altoparlanti. Da questa intuizione pionieristica nacque la Publiphono, servizio che accompagna l’estate riminese fin dal 1952.

In via San Salvatore nasce la piazzetta degli Ascolani

Infine, un riconoscimento significativo viene riservato ai legami interregionali: in via San Salvatore nascerà la piazzetta degli Ascolani-Comunità marchigiana in Rimini. L’intitolazione è un omaggio alla nutrita comunità originaria di Ascoli Piceno che, nel corso dei decenni, ha contribuito attivamente alla vita sociale, economica e culturale di Rimini.

L’assessore Bragagni: “La toponomastica non è solo un elenco di nomi sulle targhe, ma un grande racconto collettivo”

L’assessore alla Toponomastica, Francesco Bragagni, ha sottolineato l’importanza di queste scelte: “Un atto di memoria collettiva verso chi ha saputo incarnare valori fondamentali, partigiani, intellettuali, innovatori della comunicazione. La toponomastica non è solo un elenco di nomi sulle targhe, ma un grande racconto collettivo”.

Al via i lavori di asfaltatura e il piano di riqualificazione viaria

Parallelamente alle intitolazioni, la città avvia un piano di ripristino e manutenzione stradale. Sono partiti oggi i cantieri per i lavori di asfaltatura su nove vie del territorio comunale, necessari a seguito di precedenti interventi sui sottoservizi. L’operazione si protrarrà per circa quattro settimane e interesserà vie come Marconi, Eritrea, Baroni, Pagliarani, Oberdan, Alfieri e Pascoli.

L’operazione si inserisce nella più ampia strategia comunale avviata nel 2023 per garantire standard più elevati nella qualità dei ripristini stradali e per ottimizzare la programmazione degli interventi delle diverse aziende che operano sul suolo pubblico. “Numeri che testimoniano l’intensità del lavoro di coordinamento e controllo messo in atto dall’amministrazione per garantire sicurezza e decoro al patrimonio viario cittadino”, ha rimarcato l’assessore ai Lavori pubblici, Mattia Morolli, sottolineando come la questione riguardi la sicurezza e la riduzione dei disagi alla circolazione.