Da pochi minuti, Google ha avviato il rilascio dell’aggiornamento mensile su quasi tutti i dispositivi supportati (esclusi i Google Pixel 6 e i Google Pixel 7), portando su smartphone e tablet della casa tante le nuove patch di sicurezza, le consuete correzioni di bug. “A sorpresa”, c’è però spazio per un inconsueto Pixel Drop di novembre 2025.
Il colosso di Mountain View è solito rilasciare, di norma con cadenza trimestrale (ce lo aspettavamo a dicembre), delle vere e proprie chicche per i propri dispositivi: andiamo quindi a scoprire quali sono tutte le novità di questo rilascio delle funzionalità.
Offerta
50+50+10MP, 6.67” pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
221€ invece di 349€
-37%
Pixel Drop di novembre 2025: tutte le novità di Google per i suoi Pixel
Come anticipato in apertura, il rilascio dell’aggiornamento mensile di novembre 2025 (su base Android 16 QPR1) sugli smartphone e i tablet della gamma Pixel è accompagnato da un Pixel Feature Drop (ribattezzato da qualche tempo in Pixel Drop), un rilascio delle funzionalità che inizia oggi e proseguirà gradualmente, tramite l’aggiornamento di app e servizi del colosso di Mountain View.
Si tratta di un Pixel Drop “a sorpresa” perché, da prassi, non avremmo dovuto averne uno nuovo prima di dicembre. Il virgolettato è però d’obbligo dato che eravamo venuti a conoscenza di questo rilascio delle funzionalità a fine ottobre. Prima di scoprire tutte le novità, un piccolo spoiler: gli utenti italiani rimarranno profondamente delusi.
Nano Banana in Google Messaggi
La prima novità del Pixel Drop di novembre 2025 investe Google Messaggi: come previsto, il colosso di Mountain View sta integrando nell’app Nano Banana (il generatore delle immagini di Gemini) tramite la funzione Remix. Con questa aggiunta, gli utenti possono reinventare qualsiasi immagine condivisa in chat (anche in quelle di gruppo) rimanendo all’interno dell’app.
![]()
Arrivano i pacchetti di temi “stagionali”, si parte con “Wicked: For Good”
Anche la seconda novità corrisponde a qualcosa di già noto: la scorsa settimana, Google ha pubblicato sul Play Store la nuova app “Pacchetto di temi” e, con questo Pixel Drop, la funzionalità diventa operativa (anche in Italia ma solo sui Pixel 10).
Il primo pacchetto di temi “stagionale” (sarà disponibile fino al 31 gennaio 2026) celebra Wicked: For Good, film che uscirà più avanti nel corso del mese. Gli utenti possono scegliere tra tre diversi temi (Wicked 2, Glinda ed Elphaba) per personalizzare il dispositivo con sfondi, icone, suoni di sistema e GIF ispirate al film.
![]()
Riepiloghi delle notifiche basati sull’IA
Anche i Pixel possono contare (per il momento solo in lingua inglese) sulla funzione di riepilogo delle notifiche: l’intelligenza artificiale andrà a riepilogare i messaggi lunghi (o intere conversazioni) e mettere a disposizione un recap di tutte le notifiche. Da dicembre, la funzione verrà ulteriormente potenziata: i Pixel saranno in grado di organizzare e silenziare le notifiche con priorità inferiore.
![]()
Avvisi su probabili truffe nei messaggi
Il sistema di rilevamento delle truffe viene potenziato per investire anche i messaggi di chat (di molte app popolari): aprendo la notifica, gli utenti verranno avvisati della probabile truffa per evitare potenziali frodi.
Novità per la funzione Pixel VIP
La funzione Pixel VIP di Google Contatti viene potenziata per consentire agli utenti di dare maggiore priorità alle notifiche dei messaggi ricevuti (tramite Google Messaggi e WhatsApp) dai contatti “VIP”.
![]()
Help me edit di Google Foto riceve un nuovo boost
Abbiamo da poco pubblicato una news relativa alla nuova ondata di funzioni IA per Google Foto: una di queste novità, quella relativa al potenziamento di Help me edit, investe direttamente gli smartphone della gamma Pixel.
Modalità di risparmio energetico di Google Maps
Etichettata da qualcuno come possibile novità di Android 17 per l’Always-on Display, alla fine la modalità di risparmio energetico “minimal” di Google Maps che è trapelata a fine ottobre è ora ufficiale.
Per accedervi, basta effettuare un tap sul pulsante di accensione durante la navigazione: a questo punto comparirà un layout semplificato che mostra solo le informazioni chiave. L’obiettivo è quello di prolungare la durata della batteria senza dover rinunciare ai servigi di Google Maps.
![]()
Questo Pixel Drop estende la disponibilità di alcune funzioni a più regioni
Google sfrutta il Pixel Drop di novembre 2025 per espandere al di fuori degli USA la disponibilità di alcune apprezzatissime funzioni dei Pixel ad altre regioni. Spoiler: anche in questo caso l’Italia non è della partita.
La funzione Rilevamento delle truffe “esce” dagli Stati Uniti e, a partire dai Pixel 9, sbarca in Regno Unito, Irlanda, India, Australia e Canada. Le lingue supportate sono inglese, francese e hindi.
La funzione Call Notes, esclusiva dei Pixel 9 (e modelli successivi) e parte della suite Assistenza chiamate di Google Telefono, arriva invece in Australia, Canada, Regno Unito, Irlanda e Giappone (dove però non è in grado di riassumere le trascrizioni).
![]()
Magic Cue è in grado di fornire suggerimenti più tempestivi
La funzionalità Magic Cue dei Pixel 10, ovvero quell’assistente “proattivo” basato sull’intelligenza artificiale (che non è disponibile in Italia), diventa più potente ed è in grado di fornire suggerimenti più tempestivi grazie alla nuova tecnologia in cloud e votata alla privacy di Google, ovvero Private AI Compute (trovate qua maggiori dettagli).
Private AI Compute è la nostra più recente piattaforma di elaborazione AI, progettata per offrire la velocità e la potenza dei modelli Gemini avanzati nel cloud, estendendo al contempo le stesse garanzie di sicurezza e privacy dell’elaborazione su dispositivo.
Altre funzioni messe a disposizione degli utenti con il Pixel Drop 2025
Oltre a tutte queste novità e all’espansione in più Paesi e in più lingue di funzioni già esistenti, Big G ha sfruttato il Pixel Drop di novembre 2025 per portare su altri modelli di dispositivi Pixel alcune funzionalità fino ad oggi non disponibili per essi (o per annunciarne la disponibilità nonostante siano già state rilasciate).
- Sezione “Stato e assistenza” delle impostazioni di sistema – questa funzione, inizialmente disponibile solo sui Pixel 10, viene ora resa compatibile con tutti gli smartphone a partire dai Pixel 6.
- App “Diario” – l’app Diario dei Pixel, inizialmente disponibile solo sui Pixel 10, è stata resa compatibile anche son i Pixel 8 e i Pixel 9.
- App Lente d’ingrandimento – l’app Lente d’ingrandimento è stata resa pienamente compatibile con i Pixel “pieghevoli”; ne abbiamo parlato in una news dedicata un paio di settimane fa.
- App Google Suoni – con l’ultima versione dell’app Google Suoni sono arrivati un altro pezzo del redesign espressivo e 18 nuove suonerie ispirate alla selvaggia Hokkaido; ne abbiamo parlato in questa news.
- Pixel Launcher – il collegamento alla AI Mode nella barra di ricerca del Pixel Launcher è disponibile per tutti gli utenti Pixel per impostazione predefinita; qua vi spieghiamo, eventualmente, come disattivarlo.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Le funzioni del Pixel Drop di novembre 2025 arriveranno gradualmente
Queste erano tutte le funzionalità del Pixel Drop di novembre 2025, pensate da Google per rendere più utili, personalizzati e aperti alla creatività i propri smartphone e tablet. La seguente tabella va a riepilogare la disponibilità di tutte le nuove funzioni, modello per modello (tra quelli ancora supportati).
![]()
Come di consueto, tutte le nuove funzionalità verranno rilasciate gradualmente dal colosso di Mountain View attraverso aggiornamenti delle varie app (di sistema e non) coinvolte: il nostro consiglio è quello di verificare la presenza di nuovi aggiornamenti sul Google Play Store. Va però detto che, di tutte quelle annunciate, in Italia avremo solo le briciole (almeno in questa prima fase).
Potrebbero interessarti:
