Quando Sony ha annunciato, a sorpresa, poche ore fa, uno State of Play dedicato ai giochi giapponesi e asiatici, non sapevamo bene cosa aspettarci. Adesso, alla fine dell’evento, abbiamo decisamente le idee più chiare: ripercorriamo tutti gli annunci dello State of Play di novembre, in ordine cronologico.

Tutti i giochi dello State of Play Japan Edition

L’evento inizia con un gioco particolarmente amato in Giappone, Dragon Quest VII torna a mostrarsi nella sua versione “reimagined” con un coloratissimo trailer che ci mostra alcune sequenze di gioco, qualche cutscene e un combattimento con alcuni nemici, viene confermata anche la data di uscita fissata per il 5 febbraio 2026. Si passa poi subito a due giochi più piccoli: InKonbini One Store, Many Stories è un simulatore del classico minimarket giapponese mentre Coffe Talk Tokio è una avventura grafica con grafica 2D in Pixel Art.

Si passa subito a Brokenlore Ascend e Brokenlore Unfollow, due horror psicologici in prima persona già annunciati per PC e in arrivo ora anche su PlayStation 5.

Spazio poi al Team Ninja con Fatal Frame 2 Crimson Butterfly, nuovo trailer per il remake del celebre gioco horror uscito nei primi anni 2000 e disponibile dal 12 marzo 2026: il video ci mostra le migliorie grafiche e le piccole modifiche apportate al gameplay, realizzate con l’obiettivo di migliorare il gioco originale senza stravolgerne il feeling. Ancora Koei-Tecmo, con una riedizione, ecco Dynasty Warriors Origins Vision of Four Heroes in uscita a gennaio in Giappone, si tratta di una versione espansa e migliorata dell’ultimo musou di Omega Force.

A sorpresa ecco comparire Kazunori Yamauchi, papà di Gran Turismo, pronto a introdurre il Power Pack di Gran Turismo 7 (disponibile dal 4 dicembre 2025), un contenuto aggiuntivo che include 50 nuove corse, nuove modalità di gioco, Endurance 24 ore, Gran Turismo Sophy 3.0 e 5 milioni di crediti in-game.

Dopo GT, spazio a Motionrec, un puzzle platform indie 2D in bianco e nero e Wandering Sword, gioco di ruolo Open World in Pixel Art con uno stile estetico che ricorda quello di giochi come Chrono Trigger, Live A Live e Octopath Traveler. Spike Chunsoft presenta invece No Sleep For Kaname Date – From AI: The Somnium Files, una visual novel Sci-Fi giunta al terzo episodio: questa volta ci troviamo di fronte ad uno spin-off che racconta gli eventi accaduti tra AI The Somnium Files (2019) e AI The Somnium Files Nirvana Initiative (2022). Il gioco è già disponibile su Nintendo Switch, Switch 2 e Steam e si appresta a debuttare su PlayStation 5 nel 2026, anche in Occidente.

Senza soluzione di continuità si passa poi a Tokyo Xtreme Racer, nuovo esponente di una storica serie nata negli anni ’90 in Giappone e all’epoca capace di riscuotere un discreto successo battagliando ad armi pari con Ridge Racer. Spazio poi a Bandai Namco che presenta due DLC per Once Upon A Katamari e un crossover con Sonic per Pac-Man World 2 Re:Pac, una collaborazione che include costumi, livelli e altri bonus. DLC in arrivo anche per Digimon Story Time Strangers, questa espansione aggiunge nuovi Digimon e un nuovo arco narrativo. E infine, DLC per Super Robot Wars Y, in arrivo a novembre.

Monster Hunter Wilds si affaccia all’evento con il Title Update 4 ma i contenuti non sono stati resi noti, poi c’è SEGA con i nuovi aggiornamenti di Sonic Racing CrossWorld con personaggi aggiuntivi e nuove musiche, inoltre SpongeBob debutta nel racing game di Sonic, come già anticipato dai leak.

Never Grave The Witcher and the Curse è un gioco d’azione 2D stile Hollow Knight con uno stile grafico accattivante e un gameplay a base di dungeon da esplorare e boss da sconfiggere usando armi e magie.

Ci avviciniamo agli ultimi dieci minuti di evento con il trailer di un nuovo gioco di ARC System Works, un action game 2D a scorrimento dalla grafica stile anime: BlazBlue Entropy Effect X, in uscita nel 2026 (data non pervenuta) su PlayStation 5.

Si passa ad un reel di giochi che include titoli come Damon and Baby e Fate Trigger prima di cedere il palcoscenico virtuale a Square Enix, pronta a deliziarci con un nuovo trailer di Octopath Traveler Zero che mostra le ambientazioni, i combattimenti e alcune sequenze di dialogo del prequel della serie in uscita a inizio dicembre. La demo invece è disponibile ora.

L’evento digitale di PlayStation si avvia alla conclusione con uno spazio dedicato a Marvel Tokon Fighting Souls, producer e game director parlano della filosofia alla base del nuovo picchiaduro con protagonisti supereroi e villain di Marvel.

Un gioco molto atteso poiché realizzato da veri maestri del genere, Arc System Works, studio autore di giochi come Guilty Gear, BlazBlue e Dragon Ball FighterZ: il nuovo trailer introduce i contenuti della Beta in programma dal 5 al 7 dicembre, tra cui il personaggio di Ghost Rider e nuove arene tra cui la X Mansion degli X-Men.

Quasi in chiusura, Bandai Namco presenta la prima espansione di Elden Ring Nightreign intitolato The Forsaken Hollows e in arrivo il 4 dicembre 2025, ci aspettano nuove magie, armi, due personaggi aggiuntivi e due nuove sfide contro i boss.

L’evento di PlayStation Japan si chiude con un reel che presenta una carrellata di giochi PS5, alcune feature esclusive della console, introduce la PlayStation App, PlayStation Portal e presenta un nuovi accessori come un monitor 2K da 27 pollici con basetta di ricarica del DualSense integrata e gli speaker PlayStation, oltre ad un nuovo modello economico di PS5 Slim Digital Edition in vendita a 55.000 yen e pensato per funzionare solamente in Giappone. Una mossa pensata per competere con Nintendo Switch 2, in vendita nel paese del Sol Levante a 50.000 yen. Si chiude così lo State of Play giapponese di Sony.