Il progetto si chiama “Sensi d’Arte – Museo tattile multisensoriale a cielo aperto”, ed è promosso dalla Pro Loco di Bioglio, che ha ottenuto un finanziamento attraverso un bando. Si tratta di un percorso artistico permanente nel parco di Villa Santa Teresa, accessibile a tutti, e dedicato in particolare alle persone con disabilità visiva. Gli studenti delle classi 3H e 4H del Liceo Artistico curvatura plastico-pittorica realizzeranno delle opere “a cielo aperto” in un misto di materiali plastici che possano permettere maggiore lettura a livello tattile garantendo la permanenza delle opere in esterno, che guideranno i visitatori attraverso questa esperienza sensoriale. 

L’idea è di Piermario Garbino della Pro Loco, e la scelta di Bioglio non è casuale: la località collinare, storicamente apprezzata per l’aria salubre e l’esposizione al sole, rappresenta un contesto ideale per un’esperienza immersiva nella natura. Villa Santa Teresa ospita un parco botanico dedicato al Vermut che offre infatti un viaggio tra erbe aromatiche e profumi, ma non solo. A rendere ancora più ricco il contesto è la Sala dei Papier Peint al suo interno, realizzate dalla manifattura Zuber a metà ‘800. Una collezione che ritrae paesaggi dell’America del Nord identica a quella visibile all’interno della Casa Bianca.

L’obiettivo principale di questo progetto? migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità visiva, consentendo loro di percepire e interiorizzare la bellezza del patrimonio culturale in modo cognitivo ed emotivo.

Gli studenti saranno invitati a “portare i loro occhi nei polpastrelli”, realizzando opere da leggere prima di tutto attraverso il tatto, in linea con l’indirizzo sensoriale che caratterizza la loro curvatura. Le classi lavoreranno con i docenti Deborah Albini e Giovanni Galuppi. 

Il 26 maggio, in occasione dell’inaugurazione del giardino tattile, gli studenti guideranno gli ospiti in una esperienza sensoriale al buio, per far comprendere il valore della percezione non visiva. 

Il progetto ha preso ufficialmente il via lunedì 10 novembre alle ore 10.30 con un incontro al Museo Roccavilla, che ha segnato l’avvio della collaborazione tra la Pro Loco di Bioglio e il Liceo Sella. All’appuntamento erano presenti i rappresentanti della Pro Loco, dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Biella, del Comune di Bioglio e del liceo, rappresentato dal dirigente scolastico Gianluca Spagnolo e dai docenti Albini e Galuppi.

“Sensi d’Arte – Museo tattile multisensoriale a cielo aperto” coinvolgerà anche gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, che parteciperanno attivamente alla selezione degli elaborati artistici da realizzare, insieme a una giuria di esperti.

 

s.zo.