È stato affidato il servizio di ingegneria e di architettura relativo alla progettazione esecutiva del mercato coperto di Piazza d’Armi.

L’aggiudicazione è stata disposta in favore del raggruppamento temporaneo di professionisti guidato dalla mandataria “Englobe società consortile A R.L.”, con sede a Pesaro, e con la mandante Miralles Tagliabue EMBT S.L.P.. L’importo contrattuale per il solo servizio di progettazione esecutiva è di 317.343,25 euro.

La procedura per il nuovo mercato coperto si è sbloccata alla fine di gennaio, quando la Giunta ha approvato il finanziamento della Regione da 10 milioni a valere sui fondi Fsc 2021-2027.

Quello di piazza D’Armi, come affermato più volte dal vicesindaco Raffaele Daniele, sarà un mercato alla stregua dei grandi mercati europei. A chiedere un mercato coperto sono, da anni, proprio gli stessi operatori del settore che, dal sisma del 2009, si sono trasferiti in Piazza d’Armi.

Obiettivo principale dell’amministrazione non è, però, solo quello di fornire una copertura agli operatori, ma anche di creare spazi per eventi culturali e sociali, favorendo così i momenti di aggregazione in un luogo rinnovato, inserendo il mercato nel maxi progetto di riqualificazione dell’intera area di piazza D’Armi.

Il nuovo mercato, stando alla volontà espressa dall’amministrazione, dovrebbe inoltre coesistere, in futuro, con quello storico tornato in Piazza Duomo, solo per una sperimentazione, durante i ponti primaverili di quest’anno.

Parallelamente, per il Parco Urbano di Piazza d’Armi, è stata invece avviata la procedura per la delega alla Centrale Unica di Committenza (CUC), in vista della pubblicazione della gara d’appalto integrato, che prevede l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dei lavori. 

«Questa modalità consentirà di ridurre i tempi e di procedere più rapidamente verso l’apertura del cantiere, accelerando la riqualificazione complessiva dell’area – affermano il sindaco Pierluigi Biondi e il vicesindaco Raffaele Daniele -. Il progetto prosegue a grandi passi, stiamo costruendo uno spazio che non è solo fisico, ma anche simbolico: un luogo di incontro, di vita quotidiana. Piazza d’Armi tornerà a essere una porta viva della città, un nuovo punto di riferimento per aggregazione, cultura e turismo, capace di dare continuità alle attività culturali, iniziative e alla socialità, in ogni stagione».