di
Silvia Turin
Bere alcol prima o durante una seduta ad alte temperature mette a rischio la tenuta cardiovascolare con esiti anche gravi, soprattutto in persone predisposte
La sauna è parte integrante della vita scandinava, soprattutto in Finlandia, ma la cultura della sauna è presente anche in Giappone, Messico e tra i nativi americani.
Molte nuove «esperienze» offerte ai turisti comprendono oggi «pacchetti» legati alla sauna. In tema convivialità e festeggiamenti non è raro che alla sauna nel pacchetto offerto si accompagnino anche un aperitivo o una bevuta tra amici. In qualche caso e in qualche Paese il rito della «pinta al bar» è stato affiancato da quello del «calice in sauna» o in genere alle terme.
Ma dal punto di vista fisiologico è una buona idea mescolare alcol in corpo e una temperatura di 80 °C? No, è una pessima idea, nei casi estremi letale.
Il mix pericoloso di caldo e alcol
Quando il caldo aumenta, l’ipotalamo, una regione profonda del cervello che regola la nostra temperatura corporea, fa aumentare il flusso sanguigno verso la pelle e provoca la sudorazione che serve a raffreddarci. La sudorazione aumenta il rischio di disidratazione.
Anche assumere alcol, per quanto sia una bevanda, aumenta il rischio di disidratazione, perché l’alcol è un diuretico: si urina di più e si perdono liquidi. In più, l’alcol potrebbe indebolire la risposta delle centraline del corpo che regolano la temperatura interna e i sensori che permettono di accorgersi dei primi segnali di un colpo di calore.
Sia l’alcol che le alte temperature inoltre possono influire sulla funzionalità cardiovascolare, spesso abbassando la pressione sanguigna e aumentando la frequenza cardiaca. Questo può portare a pericolose anomalie del ritmo cardiaco (aritmie).
Poi c’è l’impatto sul cervello. L’alcol, ovviamente, compromette il giudizio e la coordinazione: può provocare vertigini e confusione, aumentando il rischio di cadute, ustioni, svenimenti.
Uno studio finlandese di qualche tempo fa ha rilevato un crescente legame tra decessi accidentali in sauna e intossicazione da alcol: quasi la metà dei decessi avvenuti in sauna (comunque rari) è avvenuto sotto l’effetto dell’alcol.
Chi è in stato di ebbrezza dovrebbe evitare del tutto le saune, specialmente da solo e specialmente se già sofferente di problematiche cardiovascolari.
Benefici della sauna
Invece la sauna (con una buona idratazione prima e dopo con acqua) può avere vari effetti positivi sulla salute: alcuni studi hanno riportato benefici in condizioni come l’arteriopatia periferica, nell’ipertensione, in alcune malattie polmonari e persino nel recupero dopo un infarto.
Ricercatori giapponesi hanno studiato un trattamento di sauna a bassa temperatura in pazienti con cardiopatia ischemica e i loro risultati hanno mostrato evidenze di miglioramento clinico.
Alcune ricerche suggeriscono anche effetti come una migliore guarigione delle ferite e persino una riduzione del rischio di sviluppare demenza e morbo di Alzheimer.
12 novembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA