«Design the Future»: un incontro tra la Casa dei quattro anelli e la community di H-Farm sul ruolo del design e delle strategie aziendali nel guidare il cambiamento. Non solo nel progettare automobili come Concept C
Gavin Ivester, Paolo Ciuccarelli, Johannes Schafelner e Timm Barlet
È evidente che l’unveiling a Milano di Audi Concept C dello scorso settembre – caratterizzato dal motto «Strive for Clarity» – abbia segnato un capitolo fondamentale della trasformazione Audi. Con un design orientato come non mai all’essenzialità e un’identità forte, chiara e riconoscibile, la Casa dei quattro anelli ha compiuto un netto passo verso uno stile senza tempo e votato alla purezza delle linee. La nuova filosofia di design, definita The Radical Next da Massimo Frascella, Chief Creative Officer di Audi, è il focus del riallineamento del brand, una sorta di nuovo inizio per la Casa nel proprio complesso. Prodotti, processi e strutture sono votati all’essenziale, gettando le basi per l’innovazione e la leadership tecnologica.
Da 8 anni con H-Farm
Per proseguire in questo percorso di trasformazione, in occasione dell’incontro «Design the Future», la Casa dei quattro anelli si è confrontata con la community di H-FARM sul ruolo del design e delle strategie aziendali nel guidare il cambiamento. L’iniziativa, inserita all’interno della partnership fra Audi ed H-FARM – hub di innovazione dove startup, programmi educativi e consulenza si incontrano per promuovere l’innovazione attraverso la tecnologia – è un ulteriore step nel cammino di crescita e condivisione che le due realtà stanno portando avanti da otto anni all’insegna della cultura dell’innovazione. In questo contesto si è sviluppato l’interessante confronto sul ruolo cardine del design e della sua centralità nell’evoluzione d’impresa. Sul palco di H-FARM sono intervenuti Timm Barlet, Managing Director Audi Italia, Paolo Ciuccarelli, Founding Director, Center for Design, presso Northeastern University (Boston), Gavin Ivester, Vice President Design di Cisco e Johannes Schafelner, Architect & Director presso Zaha Hadid Architects. Presenti anche i ragazzi di Audi We Generation, che hanno raccontato l’evento attraverso il punto di vista della Generazione Z.

«Il design è strategico»
I diversi relatori hanno condiviso la loro visione con il pubblico presente in sala, in un confronto che ha attraversato mondi diversi — automotive, tecnologia, architettura e ricerca — per scoprire come il design possa essere il linguaggio universale del futuro. Durante il suo intervento Timm Barlet ha sottolineato come il design sia una forza in grado di plasmare il futuro e guidare il cambiamento: non solo dal punto di vista estetico, ma anche come elemento strategico nelle decisioni aziendali e nell’impatto sociale, capace di influenzare il mercato e la società in un momento complesso e caotico come quello contingente. «Ricerca di chiarezza, avanguardia tecnologica ed innovazione unite ad emozione diventano le forze trainanti nel tracciare nuove rotte per il futuro e nel rispondere alle sfide odierne, semplificando e fornendo risposte concrete alle problematiche emerse, sia per Audi che per la società stessa» ha detto Barlet. Il nuovo approccio abbraccia così ogni aspetto dell’esperienza Audi, è un principio imprenditoriale che plasma il futuro del brand e che influenzerà l’intera filosofia, struttura e organizzazione dell’azienda.
Audi e H-Farm
Non è un caso che Audi abbia scelto H-FARM per raccontare il nuovo concetto. Le due realtà condividono dal 2017 un percorso che unisce impresa, formazione e sperimentazione tecnologica. La partnership si articola in quattro aree: cultura e eventi sull’innovazione, come il ciclo di incontri Audi Club e “Design the Future” stesso; formazione e talent development, con il progetto We Generation che coinvolge ogni anno studenti universitari in attività di mentoring e approfondimento; formazione interna, con iniziative come AUDInsieme e programmi esperienziali nel campus; e comunicazione e innovazione, dando vita a progetti pionieristici come Mountain Progress Lab e Digital Window nelle località montane di Madonna di Campiglio e Cortina, partner del brand.
Inoltre, Audi e H-FARM stanno esplorando assieme il ruolo dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie come strumenti per generare valore, promuovere conoscenza e costruire una visione condivisa di futuro.
12 novembre 2025 ( modifica il 12 novembre 2025 | 18:32)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
