Le immagini girate dentro l’ex nosocomio che conserva la vegetazione di un tempo, pensata per dare sollievo ai malati, ma versa in condizioni di forte degrado
Un viaggio all’interno dell’ospedale Forlanini fatiscente: lo ha compiuto di recente l’attore Luca Ward, protagonista di serie tv e di popolari musical, come «Mamma mia!», «The Full Monty», «Matilda», noto anche per essere il doppiatore italiano di noi come Russell Crowe, Keanu Reeves, Pierce Brosnan, Hugh Grant. Residente nella zona, Ward, videocamera in mano, mostra dall’interno il progressivo decadimento della struttura, rilevalandosi molto informato.
«Non ci poniamo interrogativi»
«Questo è ciò che resta di uno dei più grandi ospedali del mondo – esordisce -, un gioiello inaugurato nel 1934 per volontà dello Stato per curare i portatori di una malattia polmonare terribile, la tubercolosi -. Nel 2013 venne chiuso l’ultimo reparto, si vedono ancora le piante che avrebbero dovuto portare beneficio ai degenti. Un centro un tempo d’eccellenza in decadimento, mentre noi ci preoccupiamo che vinca la nostra squadra del cuore e non ci facciamo domande. Chiuso da decenni. Quanti interrogativi dovremmo porci..».
12 novembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA