di
Redazione Economia

Dopo il caso Cnel, il ministro della Pa Paolo Zangrillo prepara una circolare per bloccare sul nascere qualsiasi corsa ai rialzi nelle retribuzioni dei dirigenti pubblici. Ma ci sono alcune eccezioni

Dopo la bufera sul Cnel e sull’aumento degli stipendi deciso dal presidente Renato Brunetta oltre la vecchia soglia dei 240mila euro, il ministro della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo prepara una circolare per bloccare sul nascere qualsiasi corsa ai rialzi nelle retribuzioni dei dirigenti pubblici. La Corte costituzionale, infatti, ha di recente cancellato il tetto ai salari introdotto a suo tempo come misura emergenziale. Ma la sentenza non apre a un “liberi tutti”. Nella circolare, attesa a giorni e anticipata dal Sole 24 Ore, si chiederà alle amministrazioni di “soprassedere” a ogni adeguamento fino a quando non saranno fissati nuovi criteri con un Dpcm ad hoc che dovrebbe arrivare a gennaio

I principi

Come spiega il quotidiano economico il principio sarà quello di legare i compensi al merito, alla produttività e alle responsabilità, e non di riconoscere aumenti automatici. Solo dodici alti funzionari potranno vedere ripristinati i loro stipendi oltre i 300 mila euro per effetto diretto della sentenza: tra loro figurano i presidenti della Corte di Cassazione, della Corte dei Conti, del Consiglio di Stato, il capo della Polizia e il direttore generale della Giustizia tributaria. 



















































Il Cnel fuori

Restano fuori dal perimetro della circolare gli enti dotati di autonomia costituzionale, come lo stesso Cnel di Brunetta, e le autorità indipendenti, tra cui Bankitalia. Proprio su quest’ultima è intervenuto Maurizio Gasparri di Forza Italia chiedendo che «non vivano in un paradiso intoccabile» e denunciando trattamenti economici «ingiustificatamente elevati». Il ministro Zangrillo, in un recente intervento televisivo, ha ribadito che «non ci saranno aumenti nell’immediato», spiegando che il governo sta lavorando con il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti a una proposta che «eviti un indiscriminato appiattimento verso l’alto delle retribuzioni» e che «agganci gli stipendi al merito e alle responsabilità».

APPROFONDISCI CON IL PODCAST

Chiedi agli esperti

12 novembre 2025 ( modifica il 12 novembre 2025 | 12:47)