tempo di lettura
1 minuto, 51 secondi
Meteo weekend 15-16 novembre
Nella giornata di venerdì l’anticiclone che ha favorito le ultime giornate stabili, inizierà ad indebolirsi sotto la spinta di una depressione in avvicinamento dall’Atlantico. Le nubi aumenteranno soprattutto su Pianura Padana, Liguria e Toscana, con alcune deboli piogge in arrivo su Liguria e Piemonte.
Sul resto d’Italia invece la giornata trascorrerà ancora all’insegna della stabilità e del tempo in prevalenza soleggiato, con soltanto la tendenza ad aumento della nuvolosità entro sera sulla costa del Lazio.
Le temperature inizieranno perdere alcuni gradi nei valori diurni al Nordovest, a causa della presenza di nuvolosità, mentre saliranno di qualche grado al Sud e sulle isole maggiori.
Nel corso di sabato un primo impulso perturbato collegato alla depressione atlantica che ormai si starà impadronendo dell’Europa centro-occidentale, scorrerà sul Nord Italia e la Toscana, specie centro-settentrionale, distribuendo piogge sparse. Si tratterà di fenomeni generalmente deboli, più frequenti e in forma di rovescio solo sul Levante Ligure e la sera sulle Prealpi lombarde, ma risulteranno a tratti anche assenti sulla pianura emiliana. Dal pomeriggio piogge in esaurimento al Nordovest. Sul resto d’Italia il tempo si manterrà più soleggiato, salvo qualche addensamento sulle regioni centrali tirreniche e in Sardegna.
Le temperature non subiranno variazioni di rilievo, se non un leggero ulteriore aumento al Sud e sulle isole maggiori.
Domenica, a breve distanza, entrerà in azione un secondo e più organizzato fronte, responsabile di un’intensificazione del maltempo sin dalle prime ore della giornata al Nordovest, con piogge e rovesci in estensione verso Lombardia e Triveneto. Le piogge potranno risultare anche intense in Liguria, dove gli accumuli pluviometrici nell’arco delle 24 ore potranno superare i 50mm.
Per le regioni centrali verrà coinvolta la Toscana, specie settentrionale, mentre altrove si assisterà più che altro al passaggio di nubi alte e stratiformi. Qualche pioggia in arrivo entro sera fin sulla Sardegna occidentale.
Nulla di Fatto al Sud, sotto la protezione delle ultime roccaforti dell’anticiclone: qui le temperature potrebbero aumentare di qualche grado per l’arrivo di correnti meridionali più miti, con punte anche di 24°C in Sicilia.
Hai una webcam da segnalarci? In questa apposita sezione puoi aggiungerla al nostro network >> Webcam.
Anche in condizioni di alta pressione, in piena estate, possono formarsi e soprenderci improvvisamente dei temporali, brevi, localizzati ma talora intensi: sono i cosiddetti ‘temporali di calore’ e sono più probabili tra il tardo pomeriggio e la prima serata.