Il Financial Times rivela che il consigliere per la sicurezza nazionale britannico Powell ha cercato di aprire senza successo un canale segreto con il presidente russo Putin, poiché la Gran Bretagna e i suoi alleati europei più stretti temevano che l’amministrazione Trump potesse compromettere i loro interessi sull’Ucraina. Intanto, secondo i media ucraini, Mosca starebbe inviando rinforzi e nuove truppe nel settore di Pokrovsk.

La guerra in Ucraina, cosa c’è da sapere?

Dossier Sentieri di guerra

Le notizie in diretta dal conflitto Ucraina-Russia

Punti chiave

12:10

Merz a Zelenksy, servono passi energici contro la corruzione

La Germania si aspetta che l’Ucraina faccia “passi avanti energici” nelle riforme contro la corruzione e nell’ambito della stato di diritto. È quello che ha detto il cancelliere Friedrich Merz in una telefonata con Volodimyr Zelensky, secondo quanto ha fatto sapere la cancelleria in una nota.

11:43

Kiev, raid russo nel Kharkiv, tre morti

Tre persone sono state uccise e un’altra è rimasta ferita in un attacco con un drone russo contro un corteo di automobili nei pressi del villaggio di Boguslavka, nella regione di Kharkiv. Lo afferma il capo dell’amministrazione militare regionale di Kharkiv, Oleh Syniehubov, secondo quanto riportato dai media ucraini.

11:30

Cremlino, operazione militare va avanti fino a raggiungimento obiettivi

La Russia continuerà la sua “operazione militare speciale” fino “al raggiungimento degli obiettivi prefissati dal presidente russo Vladimir Putin”, a causa “dell’impossibilità di proseguire il dialogo con Kiev”. Lo ha dichiarato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. “La nostra priorità principale è garantire la nostra sicurezza, proteggere i nostri interessi, assicurare la nostra sicurezza per le generazioni future e portare a termine i compiti che ci attendono”, ha aggiunto ancora Peskov.

11:10

Zelensky sanziona Mindich e Zukerman conivolti in caso corruzione

Il presidente ucriano, Volodymyr Zelensky, ha imposto sanzioni all’imprenditore e co-proprietario con lo stesso Zelensky dello studio Kvartal-95, Timur Mindich, e all’imprenditore Oleksandr Zukerman. I due, cittadini israeliani, sono implicati nel recente scandalo di corruzione che ha interessato il Paese.

10:54

Berlino, no speculazioni sui Taurus, sostegno a Kiev resta forte

“Non intendiamo speculare su pianificazioni o consegne di sistemi d’arma, indipendentemente dal tipo”. Lo ha dichiarato a LaPresse un portavoce del ministero della Difesa tedesco, in merito all’ipotesi che la Germania possa prendere in considerazione la fornitura dei missili a lungo raggio Taurus a Kiev, alla luce delle difficoltà dell’esercito ucraino contro l’avanzata russa. “Comunichiamo in modo estremamente prudente riguardo al nostro sostegno militare ù ha precisato il portavoce ù per tutelare la sicurezza operativa. La Germania resta il secondo maggiore sostenitore dell’Ucraina e contribuisce in particolare alla difesa aerea, con sistemi Patriot, Iris-T e Skynex, per consentire a Kiev di respingere efficacemente gli attacchi aerei”.

10:45

Mosca, conquistati due villaggi in regioni Kharkiv e Dnipropetrovsk

L’esercito russo ha assunto il controllo dei villaggi di Danilovka nella regione di Dnipropetrovsk e Sinelnikovo nella regione di Kharkiv. Lo ha riferito il ministero della Difesa russo citato da Interfax.

10:36

Zelensky sanziona due sospettati scandalo Energoatom

Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha imposto sanzioni contro Timur Mindich e Oleksandr Zukerman, due dei sospettati dello scandalo tangenti all’azienda di stato per l’energia atomica Energoatom. Lo riporta Ukrinform. Il decreto “sull’applicazione di misure economiche speciali personali e altre misure restrittive (sanzioni)”, firmato da Zelensky, è stato pubblicato sul sito web del Presidente. Mindich, co-proprietario con Zelensky della società di produzione Kvartal 95, e Zukerman sono entrambi fuggiti all’estero.

10:33

Mosca, in corso nuova offensiva a Pokrovsk

Le forze russe hanno sferrato una nuova offensiva a Pokrovsk-Mirnograd. Lo ha annunciato il ministero della Difesa russo.

10:11

Zakharova, da Corriere della Sera censura politica a Lavrov

“Il Corriere della Sera ha voluto pubblicare solo un terzo dell’intervista di Sergej Lavrov . Inoltre, non solo la lunghezza, ma anche il contenuto delle risposte del ministro sono stati censurati. È chiaro che le vere ragioni del quotidiano per non pubblicare il materiale sono politiche”. Lo ha dichiarato la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, in una dichiarazione al giornale Vzglyad riportata sul suo profilo telegram. Secondo Zakharova in particolare sarebbero stati “filtrati” tutti i passaggi in cui veniva usato da parte di Lavrov il termine neonazismo “perché allora ogni cittadino italiano si chiederebbe perché sta pagando di tasca propria somme ingenti per il neonazismo in Ucraina”, ha affermato la portavoce della diplomazia russa. “I media sono così intimiditi che il dovere giornalistico e l’etica professionale hanno ceduto il passo a questo attacco di panico”, ha concluso Zakharova.

10:02

Lituania, uso asset russi resta migliore opzione

“L’Ucraina ha bisogno di finanziamenti. Ne ha bisogno rapidamente nel secondo trimestre del prossimo anno. Siamo qui per prendere una decisione. La decisione migliore, a nostro avviso, sarebbe quella di concedere prestiti di riparazione. E dobbiamo prendere una decisione quest’anno. A dicembre, ovviamente, siamo pronti a discutere tutte le opzioni, ma esortiamo a trovare un accordo sui prestiti di riparazione”. Lo dice il ministro delle Finanze lituano, Kristupas Vaitiekunas, arrivando alla riunione dell’Ecofin. “Inoltre, vorremmo ringraziare la Commissione per il 19esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia, ma la esortiamo ad andare avanti con il 20esimo pacchetto e a includere anche la Bielorussia. Stanno portando avanti attacchi ibridi contro la Lituania. Usano il contrabbando strumentalizzandolo contro la Lituania. E noi subiamo perdite finanziarie, perdite di reputazione, sfide logistiche quando dobbiamo chiudere gli aeroporti. Esortiamo a vederli allo stesso modo in cui vediamo la Russia”, aggiunge.

09:41

Zelensky, ottenere soldi asset russi sarebbe perdita enorme per Putin

“Riguardo ai beni russi congelati per loro sarebbe una perdita enorme se riuscissimo a ottenere questi soldi in qualsiasi modo. Se potessimo avere questi 140-160 miliardi, sarebbe una grande perdita per Putin e la sua cerchia. Congelare i soldi è una cosa, ma darli all’Ucraina è un’altra”. Lo ha scritto su X il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. Il leader di Kiev ha precisato che il denaro non sarebbe utilizzato solo per “le armi”. Per Zelensky si tratterebbe di “un segnale importante per la Russia” alla quale verrebbe detto che “se continui così, perderai dai 35 agli 80 miliardi di dollari l’anno prossimo in commercio energetico (a seconda di come funzioneranno le sanzioni), più 140 miliardi di dollari in beni congelati”. “Questo – ha concluso – è uno strumento importante per portare la pace”.

09:25

Zelensky, Russia prepara grande guerra in Europa entro 5 anni

La Russia si sta preparando a iniziare una grande guerra in territorio europeo entro cinque anni al massimo. Ne è convinto Volodymyr Zelensky. “Dobbiamo ammettere che vogliono una grande guerra, si stanno preparando per essere in grado, nel 2029 o 2030 – in quel periodo – di iniziare una guerra così grande. Sul continente europeo. Questa è una vera grande sfida”, ha scritto il presidente ucraino su Telegram.

08:48

Lavrov: “Corriere della Sera censura mia intervista”. La replica: “Testo pieno di accuse e propaganda”

Il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov ha accusato il Corriere della Sera di essersi “rifiutato” di pubblicare la sua intervista. “Negli ultimi mesi – si legge nella nota del ministero degli Esteri russi pubblicato della Tass – abbiamo assistito a un numero crescente di fake news sulla Russia. Per porre fine in qualche modo a questo flusso di bugie, abbiamo offerto a uno dei principali quotidiani italiani, il Corriere della Sera, un’intervista esclusiva con il ministro”. La redazione, prosegue la nota, “ha accettato con entusiasmo” e ha inviato numerose domande. “Il testo è stato preparato molto rapidamente ed era pronto per la pubblicazione. Tuttavia, il quotidiano ha rifiutato di pubblicare le risposte di Lavrov alle proprie domande”, sottolinea il ministero. “Consideriamo questa una manifestazione di palese censura. I cittadini italiani hanno il diritto di accesso all’informazione, garantito dall’articolo 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”. La direzione del Corriere della Sera ha replicato alla accuse: “Il ministero degli Esteri russo ha risposto alle domande inviate preliminarmente dal Corriere della Sera con un testo sterminato pieno di accuse e tesi propagandistiche. Alla nostra richiesta di poter svolgere una vera intervista con un contraddittorio e la contestazione dei punti che ritenevamo andassero approfonditi il ministero ha opposto un rifiuto categorico”, viene spiegato. “Evidentemente riteneva di applicare con un giornale italiano gli stessi criteri di un Paese dove la libertà d’informazione è stata cancellata”, afferma ancora il Corriere. “Quando il ministro Lavrov vorrà fare un’intervista secondo i canoni di un giornalismo libero e indipendente saremo sempre disponibili”, conclude il Corriere.

06:13

Russia: intercettati 130 droni ucraini nella notte

Le unità di difesa aerea russe hanno distrutto e intercettato 130 droni ucraini durante la notte sulle regioni russe, ha riferito l’agenzia di stampa Tass, citando i dati giornalieri del ministero della Difesa russo.

03:40

La Russia guadagna terreno nell’Ucraina meridionale espandendo gli attacchi in prima linea

Un comandante ucraino afferma che l’esercito russo ha invaso tre insediamenti nella regione meridionale di Zaporizhia, in Ucraina. I combattimenti più feroci continuano a Pokrovsk, nella regione orientale di Donetsk, mentre le forze russe espandono i loro sforzi in Ucraina. L’invasione su vasta scala della Russia è iniziata quasi quattro anni fa e ora occupa circa un quinto del territorio del suo vicino.

02:31

Lavrov: “Speriamo che Washington non porterà all’escalation del conflitto”

Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha dichiarato di sperare che Washington non intraprenda alcuna azione responsabile di aggravare il conflitto ucraino. Lavrov ha affermato che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha a lungo sostenuto il dialogo con la Russia, ha cercato di comprendere appieno la posizione russa sull’Ucraina e “ha dimostrato impegno nel trovare una soluzione pacifica sostenibile”. “Contiamo sul buon senso e sul fatto che il mantenimento di questa posizione prevarrà a Washington e che si asterranno da azioni che potrebbero aggravare il conflitto a un nuovo livello”, ha dichiarato Lavrov, citato dall’agenzia di stampa statale russa Tas.

00:46

Dombrovskis: “Valutiamo opzioni per l’Ucraina, ma l’uso di asset resta la più sostenibile”

La Commissione europea lavora per convincere il Belgio a dare il via all’utilizzo degli asset russi per un prestito a favore dell’Ucraina ma allo stesso tempo valuta altre opzioni, pur confermando che quella dei beni russi rimane la più sostenibile in quanto non peserebbe sulle finanze degli Stati. Lo ha dichiarato il commissario europeo all’Economia, Valdis Dombrovskis, nella conferenza stampa al termine della riunione dell’Eurogruppo. “Il supporto che forniamo per non sollevare problemi di sostenibilità del debito in Ucraina deve essere con caratteristiche simili a sovvenzioni e il prestito di riparazione garantisce questa possibilità senza imporre un pesante onere fiscale agli Stati membri. Altre opzioni che stiamo valutando comporterebbero in realtà un onere finanziario più consistente per gli Stati membri”, ha aggiunto.

00:45

Lavrov: “Russia pronta per vertice con Usa a Budapest”

Mosca rimane pronta a un vertice russo-americano a Budapest e i contatti tra i due Paesi proseguono. Lo ha dichiarato il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, secondo quanto riportato dalla Tass.”Restiamo pronti a tenere un secondo vertice russo-americano a Budapest, se davvero si baserà sui risultati consolidati dell’Alaska. Tuttavia, non è stata fissata alcuna data. I contatti russo-americani continuano”, ha osservato il Ministro degli Esteri russo. Secondo il ministro, il quotidiano britannico Financial Times “ha lanciato una falsa narrazione” collegando l’annullamento del vertice di Budapest a un memorandum sull’Ucraina presumibilmente inviato dalla Russia.

00:35

Kiev, sospeso vicepresidente Energoatom

La premier ucraina Yulia Svyrydenko ha riferito che il governo, sulla base del materiale ricevuto dalla Nabu, l’agenzia nazionale anticorruzione, ha deciso di sospendere dall’incarico Jakob Hartmut, vicepresidente di Energoatom e membro del consiglio di amministrazione dell’azienda. Lo riportano i media ucraini.

Argomenti