Istituto Marchiondi Spagliardi LivingcorriereFoto Marco Guastalla

Una bellissima notizia per gli appassionati di architettura e per gli amanti del buon progetto: la Giunta di Palazzo Marino ha approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE) per il restauro e il risanamento conservativo dell’ex Istituto Marchiondi-Spagliardi, destinato a diventare una residenza universitaria per oltre 160 ragazzi.

Il progetto, oltre a garantire alloggi, spazi formativi, ricreativi e culturali per gli studenti e i giovani artisti, salverà l’edificio – uno dei rari esempi di brutalismo in Italia, vincolato dal 2008 dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – dallo stato di abbandono totale e incuria in cui versa da decenni.

Istituto Marchiondi Spagliardi LivingcorriereFoto Paolo Monti – BEIC via Wikiemedia CommonsISTITUTO MARCHIONDI SPAGLIARDI: UN PO’ DI STORIA

La struttura venne costruita negli Anni ’50 su progetto dall’architetto Vittoriano Viganò a Baggio, periferia ovest di Milano, come riformatorio giovanile. Circondato da un ampio giardino, l’edificio si caratterizza per l’uso di cemento faccia a vista, grandi vetrate e corridoi concepiti per favorire la vita comunitaria, senza barriere fisiche che rimandassero all’immagine del carcere. Circa venti anni dopo l’apertura, la struttura perse la sua funzione originaria e venne, di fatto, abbandonata a sé stessa.

Istituto Marchiondi Spagliardi LivingcorriereFoto Marco GuastallaIL PROGETTO DI RECUPERO DELL’ISTITUTO MARCHIONDI SPAGLIARDI

Con il via libera ufficiale della Giunta comunale prosegue il percorso per la realizzazione delle opere da parte della Fondazione Collegio delle Università Milanesi, a cui il Comune di Milano ha concesso la struttura in comodato d’uso gratuito per 40 anni.

«Stiamo lavorando a un progetto ambizioso – ha dichiarato a vicesindaco di Milano con delega all’Istruzione, Anna Scavuzzo – nato per risolvere una ferita e sono sicura che trasformeremo questo edificio così carico di storia e di rilevanza architettonica in un luogo che saprà far parlare di sé come esempio virtuoso di architettura che si rigenera attraverso l’impegno sociale, culturale ed educativo. Ospitare studenti provenienti da tutta Italia e da tutto il mondo sarà il modo migliore per dare nuova vita a un’opera così importante».

Complessivamente, la spesa prevista per il recupero dell’ex Marchiondi è di 45 milioni di euro: il finanziamento del MUR ammonta a 36,7 milioni mentre 6 milioni sono stanziati da Palazzo Marino per le opere di bonifica.

Istituto Marchiondi Spagliardi LivingcorriereFoto Marco Guastalla

Il progetto è parte del Piano straordinario Casa e di un percorso avviato fin dal 2022 dal Comune per recuperare i beni pubblici in disuso, ricucendo ferite aperte nel tessuto urbano e dando nuova vita a manufatti di varia natura, che hanno ancora una storia da raccontare.

Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA


La newsletter di Living: stili e tendenze per la tua casa