Per accedervi è indispensabile essere in possesso di un apparecchio obsoleto da sostituire con uno nuovo della stessa categoria commerciale e di classe energetica superiore

A partire dalle 7 di martedì 18 novembre 2025, sarà possibile richiedere il “bonus elettrodomestici”, un contributo economico pensato per favorire la sostituzione di apparecchi obsoleti con modelli ad alta efficienza energetica. Possono accedervi le persone maggiorenni residenti in Italia e le domande saranno accolte fino all’esaurimento dei fondi, con eventuale inserimento in lista d’attesa in ordine cronologico.
L’obiettivo è duplice: promuovere il risparmio energetico e incentivare il corretto smaltimento dei vecchi dispositivi.
Il bonus, previsto dal Bilancio 2025 (articolo 1, commi 107-111, legge n. 207/2024) consiste in un voucher che copre fino al 30% del costo di acquisto dell’elettrodomestico, con un tetto massimo di 100 euro per famiglia, elevato a 200 euro per chi ha un Isee inferiore a 25mila euro annui.
Il contributo è valido per l’acquisto di un solo elettrodomestico per nucleo familiare, purché appartenente alla stessa categoria commerciale del dispositivo da sostituire e di classe energetica superiore. Tra i prodotti ammessi figurano lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, forni e piani cottura, come stabilito dall’articolo 3 del decreto interministeriale del 3 settembre 2025 (vedi “Acquisto grandi elettrodomestici: le regole per accedere al contributo”).
L’elenco aggiornato è disponibile online nella versione del 7 novembre 2025.
La procedura di richiesta è semplice e interamente digitale: si accede tramite l’app IO o il sito bonuselettrodomestici.it, autenticandosi con Spid o Cie. Durante la compilazione sarà necessario dichiarare il possesso di un elettrodomestico obsoleto, indicare il nuovo modello scelto e fornire il valore Isee 2025. Le modalità operative sono definite dal decreto direttoriale del 22 ottobre 2025.
Il programma prevede due fasi: la prima, già avviata, coinvolge produttori e venditori, che rispettivamente dal 23 e dal 27 ottobre hanno iniziato a registrarsi sulla piattaforma dedicata. La seconda, ora imminente, riguarda gli utenti finali che vogliono beneficiare del contributo.
Le risorse disponibili per il 2025 ammontano a 50 milioni di euro, di cui 48,1 milioni destinati direttamente ai cittadini. La gestione è affidata a PagoPA e Invitalia.
Per informazioni e assistenza, è possibile contattare il numero 06 98248217 (attivo tutti i giorni dalle 10 alle 20), utilizzare il centro assistenza dell’app IO o scrivere direttamente dall’app tramite l’icona “?” presente in alto a destra.