È difficile orientarsi nella scelta dei biscotti: sugli scaffali se ne trovano di ogni tipo, ma spesso non sono così salutari o “genuini” come promettono. Anche la classifica di Altroconsumo lo conferma: nessun prodotto raggiunge la sufficienza piena tra i 33 biscotti integrali analizzati. Per aiutarti a scegliere abbiamo messo insieme recensioni online e analisi nutrizionali.

I più amati dagli italiani (recensioni online)

  • Abbracci (Mulino Bianco) – frollini: equilibrio tra cacao e panna, perfetti da inzuppare.
  • Pan di Stelle – frollini golosi: iconici, ricchi di cacao, con le famose stelline di zucchero.
  • Gocciole (Pavesi) – frollini con gocce di cioccolato: croccanti e molto amate dai bambini.
  • Nascondini (Mulino Bianco) – frollini ripieni: friabili fuori e con cuore al cioccolato.
  • Macine (Mulino Bianco) – frollini classici: rustici, semplici, perfetti nel latte.
  • Krumiri, Amaretti e Savoiardi – biscotti tradizionali: ideali per chi ama una colazione casalinga e genuina.

I migliori per qualità nutrizionale

  • Novellini al latte e miele Vivi Verde Coop – frollini bio
  • Oswego e Gran Varié (Colussi) – biscotti secchi
  • Carrefour Bio al farro integrale – biscotti integrali
  • Oro Saiwa Fibrattiva – integrali
  • Oro Saiwa senza zuccheri aggiunti – secchi senza zucchero

La classifica Altroconsumo dei biscotti 

Altroconsumo ha analizzato 33 marche di biscotti integrali, considerando ingredienti, zuccheri, grassi, fibre e proteine. Nessun prodotto ha raggiunto la valutazione “ottima”, ma alcuni hanno ottenuto punteggi buoni, mentre altri sono finiti tra i peggiori.

I migliori

  • MD Frollino al farro integrale bio
  • Integrali Conad, Eurospin, Esselunga
  • Oro Saiwa 5 Cereali e Fibra Attiva
  • Balocco Cruschelli
  • Gran Cereale Croccante con riso
  • Campiello Gran Chicco cereali integrali con legumi e frutta

I peggiori

  • Gran Cereale Digestive
  • Mulino Bianco Primizie
  • Selex Buoncereale
  • Galbusera PiùIntegrali con grani antichi
  • McVitie’s Digestive Original
  • Mulino Bianco Cioccograno
  • Mulino Bianco Molinetti
  • Campiello Cereabel con frutta (ultimo posto)
  • Le calorie
  • Frollini: i più calorici, ricchi di grassi (circa 18 g su 100 g) e spesso arricchiti con cacao, panna o cioccolato. Possono superare le 500 kcal per 100 g.
  • Secchi: più semplici e leggeri, con ingredienti base (farina, zucchero, latte o uova). Meno grassi e calorie rispetto ai frollini.
  • Integrali e con fibre: aumentano l’apporto quotidiano di fibra (circa 7 g su 100 g), ma non sempre sono dietetici. Attenzione alle etichette: alcuni usano farine raffinate con aggiunta di crusca.
  • “Senza” (zucchero, glutine, latte, ecc.): alternativa per esigenze specifiche, ma non sempre più salutari. Se non si è celiaci, ad esempio, i senza glutine non portano benefici e possono ridurre fibre e carboidrati utili