di
Salvatore Riggio
Il successo della Norvegia sull’Estonia ci ha spinto verso il doppio turno di marzo. I sorteggi ci saranno giovedì prossimo
A Oslo da parte dell’Estonia non è arrivato nessuno regalo all’Italia di Rino Gattuso. Nel secondo tempo la Norvegia ha dilagato vincendo 4-1 e spingendo definitivamente gli azzurri verso i playoff. A San Siro l’Italia per conquistare il primo posto del girone dovrebbe vincere almeno 9-0 (o comunque con almeno 9 gol di scarto) contro la Norvegia (domenica 16 novembre). Un risultato alquanto improbabile, meglio pensare ai playoff di marzo per non perdere il terzo Mondiale di fila dopo Russia 2018 e Qatar 2022. Tra le possibili sfidanti della Nazionale a marzo, al momento, ci sono due vecchi incubi del passato: la Svezia e la Macedonia del Nord, quest’ultima potenziale avversaria in finale. Ma vediamo come funzionano i playoff e quali potrebbe essere le nostre prossime avversarie.
Ecco chi va ai playoff
I playoff sono in programma nel marzo 2026 e vi parteciperanno sicuramente tutte le Nazionali che arrivano seconde nei rispettivi gironi, che sono 12. Le altre quattro – per un totale di 16 – sono le quattro migliori vincitrici dei gironi della Nations League 2024-25. Naturalmente queste ultime vanno scelte tra quelle Nazionali che non si sono già garantite un pass diretto o per i playoff attraverso il primo e secondo posto del girone di qualificazione Mondiale. Giovedì 20 novembre (ore 13) c’è il sorteggio: semifinale e finale entrambe in gara secca. La sede della semifinale sarà quella della squadra con la miglior classifica Fifa, mentre per la finale è previsto un ulteriore sorteggio.
Le quattro fasce
Le fasce per il sorteggio dei playoff sono quattro. Le Nazionali sono classificate in base al loro posto nel ranking Fifa di novembre 2025: le prime quattro (c’è l’Italia di Gattuso) saranno inserite in prima fascia; le quattro successive in seconda fascia e le restanti quattro nella terza. Nella quarta e ultima fascia ci sono le «ripescate» tra le migliori vincitrici della Nations League. Al momento, a una gara dalla fine la situazione è così (tra parentesi l’attuale posizione nella classifica Fifa):
Prima fascia:
Italia (9)
Turchia (26)
Polonia (33)
Ungheria (37)
Seconda fascia:
Scozia (38)
Repubblica Ceca (44)
Slovacchia (46)
Albania (61)
Terza fascia:
Macedonia del Nord (65)
Islanda (74)
Bosnia ed Erzegovina (75)
Kosovo (84)
Quarta fascia (le ripescate)
Galles
Romania
Svezia
Irlanda del Nord
Le possibili avversarie
Dalla quarta fascia arriva l’avversaria della semifinale. Ci sono vecchi incubi azzurri. L’Irlanda del Nord ci impedì la qualificazione al Mondiale del 1958, la Svezia quella del 2018 in Russia. Insomma, due brutti ricordi. Invece, il Galles se chiude il girone al secondo posto, potrebbe essere testa di serie come l’Italia, spingendo la Polonia tra le potenziali avversarie in finale. E i polacchi sono avversari tosti. Inoltre, se gli azzurri arriveranno in finale, troveranno un’avversaria della seconda o terza fascia. Occhio a un altro incubo: la Macedonia del Nord. Ci ha sconfitto nella semifinale playoff nel marzo 2022 a Palermo. Un k.o. fallimentare con l’Italia che saltò anche Qatar 2022. Ma per l’eventuale finale ci sono anche avversarie imprevedibili come Scozia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Albania e Islanda.
14 novembre 2025 ( modifica il 14 novembre 2025 | 09:48)
© RIPRODUZIONE RISERVATA