
Don Gurney: «Così ci siamo concentrati sulla semplicità, l’equilibrio e la fluidità. Ogni decisione, dall’orientamento della casa ai dettagli dei materiali, è stata guidata dal desiderio di coltivare la quiete e la serenità».Garden House, Canada. Interior Design: Kristen Totah di Studio K Kitchens. Architettura: Openspace Architecture. Landscape architecture: Paul Sangha Creative. Costruttore: M Knight Construction. Produzione: Karine Monié. Photos: Ema Peter.
Il processo ha richiesto sette anni, dall’idea iniziale all’ottenimento dei permessi fino alla costruzione. «Volevamo creare un’atmosfera tranquilla, simile a un rifugio», afferma Don Gurney. «Così ci siamo concentrati sulla semplicità, l’equilibrio e la fluidità. Ogni decisione, dall’orientamento della casa ai dettagli dei materiali, è stata guidata dal desiderio di coltivare la quiete e la serenità».


Le influenze giapponesi sono evidenti. Le proporzioni del tatami giapponese hanno guidato la disposizione della struttura, delle griglie delle finestre e dei motivi del pavimento in tutta la casa, mentre il paesaggio circostante è servito da ispirazione per i toni e le texture dei materiali.Garden House, Canada. Interior Design: Kristen Totah di Studio K Kitchens. Architettura: Openspace Architecture. Landscape architecture: Paul Sangha Creative. Costruttore: M Knight Construction. Produzione: Karine Monié. Photos: Ema Peter.

Anche la visione del giardino affonda le sue radici nei principi orientali, inseriti in un contesto tipicamente West Coast, come l’uso di una palette sobria di legno e pietra in varie forme e un mix di piante scultoree e libere.Garden House, Canada. Interior Design: Kristen Totah di Studio K Kitchens. Architettura: Openspace Architecture. Landscape architecture: Paul Sangha Creative. Costruttore: M Knight Construction. Produzione: Karine Monié. Photos: Ema Peter.
Influenze giapponesi, cornice minimalista
Le influenze giapponesi sono evidenti. Le proporzioni del tatami giapponese hanno guidato la disposizione della struttura, delle griglie delle finestre e dei motivi del pavimento in tutta la casa, mentre il paesaggio circostante è servito da ispirazione per i toni e le texture dei materiali. Anche la visione del giardino affonda le sue radici nei principi orientali, inseriti in un contesto tipicamente West Coast, come l’uso di una palette sobria di legno e pietra in varie forme e un mix di piante scultoree e libere. Dal canto loro i proprietari, appassionati collezionisti d’arte, hanno influenzato disposizione e design del giardino, creando viste incorniciate dove le sculture potessero inserirsi naturalmente. La palette cromatica degli arredi, semplice e basata su toni e texture naturali, riecheggia la bellezza paesaggistica del luogo. I rivestimenti, i soffitti e gli elementi strutturali sono rivestiti in cedro rosso, mentre la pietra è arenaria Café Canal e i pavimenti sono rifiniti con lastre di calcare naturale di grandi dimensioni.