Dagli esperti dell’Irccs arriva l’allarme: aumentano i pazienti con diabete di tipo 2, fino a qualche anno fa assente in età pediatrica. Attualmente il reparto diabetologia dell’ospedale pediatrico Meyer segue 1400 pazienti da zero a 18 anni, dei quali circa 800 con diabete di tipo 1. 

«Purtroppo da qualche anno assistiamo a questo trend in costante aumento – spiega il dottor Lenzi, Responsabile facente funzione della Diabetologia del Meyer – In soli tre anni i numeri di nuovi casi sono raddoppiati, conseguenza degli stili di vita sempre più sedentari e della difficoltà ad effettuare scelte alimentari sane e consapevoli. Attualmente al Meyer sono in cura 50 tra bambini e ragazzi con questa patologia».

Una nuova terapia per il diabete di tipo 1

Diverso è il caso del diabete tipo 1: sono già due i pazienti trattati con successo attraverso le infusioni di teplizumab all’Irccs fiorentino. Si tratta di un anticorpo monoclonale che permette di ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1. Fin dal 2009, sono circa ottanta i bambini monitorati dalla Diabetologia del Meyer per valutarne l’eligibilità al trattamento, reclutati in quanto soggetti a rischio. Proprio grazie a questo archivio vengono individuati i soggetti che rispondono ai criteri per il trattamento con teplizumab. 

Lo rende noto lo stesso ospedale che parla anche di «un’importante novità per il diabete di tipo 1: una nuova terapia già usata con successo su due pazienti» del pediatrico fiorentino che tornare a puntare l’attenzione sulla patologia cronica per la Giornata mondiale del diabete. Per questa occasione anche illuminate di blu le giraffe del parco del Meyer insieme alla Hall serra e al Family center. 

La prevenzione prima di tutto

Negli ultimi cinque anni l’azienda ospedaliera Meyer sono seimila gli insegnanti formati alla gestione di alunni con diabete. Oltre 150 i bambini e ragazzi, ogni anno partecipano ai campi scuola focalizzati sull’argomento, spesso accompagnati dalle proprie famiglie. Un’iniziativa pensata soprattutto per promuovere una cultura della prevenzione, elemento fondamentale per ogni aspetto della salute, a partire da quella dei più piccoli


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ogni Giovedì gli aggiornamenti su Salute e Benessere
Iscriviti e ricevi le notizie via email