Ecco 5 gioielli della fantascienza degli Anni Novante che meriterebbero un remake, analogamente a The Running Man con Glen Powell. Rivisitare questi film per un pubblico moderno, con gli effetti visivi e la tecnologia avanzata di oggi, potrebbe catturare meglio il loro significato profondo.
Gli Anni Novanta sono stati un’epoca grandiosa per i film di fantascienza, in cui idee audaci e tecnologie allora sbalorditive hanno dato vita a titoli indimenticabili. Tuttavia, alla luce dei sorprendenti progressi negli effetti visivi e nella narrazione ottenuti da allora, non possiamo fare a meno di immaginare come sarebbero molti di questi film se venissero girati oggi. In occasione dell’uscita di The Running Man, in cui Glen Powell ha raccolto l’eredità dell’ ‘Implacabile’ Arnold Schwarzenegger, ecco 5 film che ci ricordano quanto fosse originale la fantascienza negli Anni Novanta. Storie che Hollywood potrebbe rivisitare con remake all’avanguardia, rendendo omaggio agli originali e avvicinando, al contempo, il pubblico più giovane alle brillanti idee emerse decenni fa.
The Running Man: Il Nuovo Trailer Ufficiale in Italiano del Film con Glen Powell dal romanzo di Stephen King – HDDemolition Man di Marco Brambilla (1993)
Demolition Man vede Sylvester Stallone nei panni dell’agente di polizia John Spartan e Wesley Snipes in quelli del criminale psicopatico Simon Phoenix. Entrambi vengono criogenicamente congelati nel 1996 e riportati in vita trent’anni dopo, in una società completamente cambiata. Un film godibile, ma con un potenziale rimasto inespresso. Un remake potrebbe contribuire ad esaltarne la comicità, l’azione e, a tratti, la mancanza di coerenza. Inoltre, malgrado il concept valido, un altro aspetto che un futuro remake potrebbe migliorare è l’ambientazione futuristica. Nel 2020, Sylvester Stallone ha fatto cenno ad un sequel in cantiere, ma da allora non abbiamo più ricevuto aggiornamenti.
Gattaca di Andrew Niccol (1997)
Gattaca racconta di un mondo distopico in cui l’ingegneria genetica può determinare l’intero destino sociale. Vincent Freeman, considerato “geneticamente inferiore”, assume l’identità del geneticamente perfetto Jerome Morrow, per coronare il desiderio di viaggiare nello spazio. Ethan Hawke interpreta Vincent, un personaggio con grandi sogni, coinvolto in un’indagine per omicidio che rischia di svelare la sua vera identità. Uma Thurman è Irene Cassini, collega (e interesse romantico) di Vincent. Una serie reboot in fase di sviluppo, sfortunatamente, è stata scartata da Showtime. Tuttavia, l’idea alla base del film è accattivante ancora oggi e un reboot ben fatto, nel rispetto dell’eredità dell’originale, avrebbe le carte in regola per diventare un successo.
Gattaca – La porta dell’Universo: Il Trailer Italiano Ufficiale del FilmLe avventure di Rocketeer di Joe Johnston (1991)
Le avventure di Rocketeer, ambientato negli Anni Trenta, segue le vicende di Cliff Secord (Billy Campbell), un giovane stuntman di Los Angeles che scopre un prototipo di jetpack nascosto in un dirigibile precipitato. Decide di usarlo, diventando il supereroe del titolo, e si ritrova coinvolto in intrighi tra gang criminali e spie naziste, mentre cerca di proteggere la sua amata Jenny Blake (Jennifer Connelly) e affronta il temibile Neville Sinclair (Timothy Dalton). Era previsto un sequel per il film, intitolato The Return of the Rocketeer, ma la produzione si è arenata. Un remake con una grafica migliorata potrebbe rilanciare in modo innovativo questa avventura piena d’azione e romanticismo.
Leggi anche
Alieni, distopie e forze oscure: 5 grandi film di fantascienza con protagoniste femminili
Punto di non ritorno di Paul W. S. Anderson (1997)
Punto di non Ritorno, ambientato nel 2047, mischia efficacemente fantascienza e horror psicologico. Nel 2047, una squadra di soccorso spaziale guidata dal capitano Miller (Laurence Fishburne) viene inviata a investigare sulla Event Horizon, astronave scomparsa sette anni prima e misteriosamente ricomparsa vicino a Nettuno. A bordo trovano il creatore della nave, il dottor Weir (Sam Neill), e scoprono che l’astronave non ha solo attraversato lo spazio… ma anche una sorta di dimensione infernale, riportando con sé qualcosa di oscuro e malvagio. Un remake potrebbe contribuire a creare personaggi e archi narrativi coinvolgenti, aumentando la tensione emotiva. È recentissima l’uscita di un prequel a fumetti e i fan saranno lieti di sapere che c’è una serie in fase di sviluppo, sulla quale tuttavia non conosciamo ancora alcun dettaglio.
Waterworld di a Kevin Reynolds (1995)
Waterworld ci mostra ciò che potrebbe accadere se le calotte polari si sciogliessero e tutto venisse sommerso dall’acqua. Il personaggio principale, interpretato da Kevin Costner, è un mutante che si è adattato all’ambiente circostante e sta cercando di raggiungere un luogo chiamato Dryland. Nonostante Waterworld sia stato più volte etichettato come un flop, riscosse in effetti un discreto successo a livello internazionale e nel 1996 fu candidato ai Premi Oscar per il Miglior sonoro. Circolavano voci su una serie TV di Waterworld, con al timone il Dan Trachtenberg di The Running Man, ma un recente aggiornamento ha messo a freno l’entusiasmo. Per il momento c’è stata solo una breve conversazione tra il regista e i produttori, quindi non è attualmente previsto alcun reboot.