Il docu-film di Stefano Oddi che percorre la carriera dell’eclettico regista milanese arriva nei cinema a partire dal 20 novembre distribuito da Cat People.
Tornato quest’anno, con Amichemai, alla regia di un film dopo venticinque anni di lontananza dai set, Maurizio Nichetti è uno degli autori più visionari e imprevedibili del nostro cinema, che ha cercato di smovere e onnovare con film avanguardistici e pionieristici da più di un punto di vista come il geniale Ratataplan, Ladri di saponette o quel Volere volare che, nel suo mescolare live action e animazione, anticipava perfino il Chi ha incastrato Roger Rabbit di Zemeckis.
A questa figura unica nel panorama nazionale, che ha la capacità di sovvertire la realtà e avvicinare l’assurdo alla vita quotidiana, mettendo in discussione il tradizionale realismo italiano con un’immaginazione incontenibile, il regista Stefano Oddi ha dedicato un docu-film che è stato presentato al Biografilm 2025 e che Cat People distribuità al cinema dal 20 novembre, e che sarà accompagnato da incontri e collegamenti.
Il documentario si intitola Nichetti Quantestorie, e si sviluppa come un viaggio nell’universo dell’autore, alternando interviste ai suoi storici collaboratori, materiali d’archivio, estratti dei film e spot pubblicitari, in un continuo gioco di slittamenti e contaminazioni tra cinema, teatro, animazione, televisione. Tra le testimonianze presenti nel film ci sono quelle di Luca Bigazzi, Bruno Bozzetto, Angela Finocchiaro, Iaia Forte, Massimo Germoglio, Giancarlo Rossi, Rita Rossi, Caterina Sylos Labini, Milena Vukotic e Giancarlo Zappoli.
Qui di seguito il trailer e il poster di Nichetti Quantestorie.
